Dormizil II: 25 letti per senzatetto

-
La prima notte nel "dormizil 2" è andata bene. Due sere fa i volontari del servizio notturno hanno atteso con ansia le persone senzatetto che ora riceveranno un letto caldo nel freddo inverno e la colazione fino a metà aprile 2024. "Poiché anche quest'anno - si legge nel comunicato stampa - i politici e l'amministrazione non sono riusciti a fornire un numero sufficiente di posti letto decenti, i membri dell'associazione "housing first bozen ODV", fondata tre anni fa, hanno affittato l'edificio in Via Vintler 9 a Bolzano, lo hanno sgomberato, dipinto, pulito e arredato. In totale sono disponibili 25 posti letto per le persone che non hanno un tetto sopra la testa. La prima notte vi hanno dormito 14 persone, due donne e 12 uomini. L'edificio si riempirà nelle prossime settimane. Il sostegno attraverso donazioni, articoli per l'igiene, cibo e tempo è ben accetto e necessario". L'edificio del dormizil 1 in Via Renon a Bolzano sarà presto trasformato in piccoli appartamenti in affitto per i senzatetto. Info su www.dormizil.org
I membri dell'associazione Christian Anderlan e Sigrid Bracchetti hanno svolto il primo servizio notturno e Ingrid Eisath e Sonia Ciardi quello della prima colazione: "Come previsto, la prima notte è stata molto tranquilla", spiegano i quattro volontari. Alcuni ospiti erano ancora un po' insicuri e timidi. Alle 20.15 tutti erano nelle loro stanze. Le persone si sono dimostrate rispettose, riconoscenti e amichevoli. "Lo sappiamo dagli ultimi due inverni", dice Christian Anderlan, presidente dell'associazione "housing first bozen ODV". RSono oltre 100 i volontari che hanno accettato di fornire servizi notturni e di colazione per tutto l'inverno nell'ambito del progetto, che si basa interamente sul volontariato.
"I colloqui - informa l'associazione - sono ancora in corso e ogni giorno si aggiungono nuove persone fino a raggiungere il numero di 25. Molte richieste provengono dai servizi pubblici e dalle istituzioni, ma anche alcune persone senza un tetto sopra la testa si fanno avanti da sole; nel frattempo è già stato superato il numero di 50 richieste. Le richieste dai comuni della provincia sono in aumento. L'età media dei senzatetto si è abbassata notevolmente. Dei 14 residenti attuali, 8 sono nati tra il 1985 e il 2004, cioè tra i 19 e i 38 anni. Durante i numerosi colloqui di accoglienza che Sigrid Bracchetti ha condotto, ha notato che molte persone lavorano o cercano di lavorare. Vivono sotto i ponti, in tenda, a volte da amici. L'associazione "housing first bozen ODV" è gestita da Magdalena Amonn, Paul Tschigg, Christian Anderlan, Sigrid Bracchetti, Norbert Pescosta, Wolfgang Aumer, Martina Schullian, Verena von Aufschnaiter, Birgit Bragagna Spornberger ed Erich Innerbichler.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.