Wirtschaft | Areale Fs

Boris Podrecca, il poeta

Il 18 dicembre è stata ufficialmente chiusa la prima fase del progetto di riqualificazione e ammodernamento dell'areale ferroviario. In un tripudio di metafore declamate dal suo artefice e cantore: l'architetto Boris Podrecca.

Boris Podrecca è un architetto poeta. Almeno quando espone i suoi progetti, o per meglio dire li “declama”, onorando il suo titolo di Chevallier des artes et lettres . Metaforico più di quanto ci si potrebbe aspettare da chi ha a che fare con parole usurate come piani, superfici, linee, il suo linguaggio evoca continuamente dimensioni che trascendono la semplice esposizione delle sezioni o delle planimetrie illustrate. Cita Martin Heidegger, Peter Handke (“è un mio amico”), Carlo Scarpa e altre mille cose che fanno volare altissima la fantasia. L'areale intorno alla stazione diventa così un'occasione per alludere alla differenza tra un “traffico lirico” e uno “epico”. La copertura di collegamento tra il vecchio edificio (sulla cui destinazione non vengono al contrario spese troppe parole) e la curvilinea dei nuovi binari è una “vela”. E veleggia, Podrecca, immaginando campi e giardini ritagliati tra le case di un nuovo quartiere fatto apposta per ricucire la ferita che attualmente spezza (Podrecca: “lacera”) in due il tessuto urbano. Umiliandone, dice, le potenzialità. Mamme e bambini passeggeranno così per boulevard odorosi di tigli, nei quali già li attendono Diderot, Baudelaire, Monet e Seurat (o Signac). E la città si sveglia: Bolsanò se réveille. Scenari o quinte: dal Paseo verde alla Piazza ipogea, e poi la torre che è un punto esclamativo culminante un dedalo di chiarissime calli. Nomina spesso Venezia, Podrecca, perché le sue radici danubiane si nutrono anche di limacciose acque lagunari. Dalle parti della stazione tutto è destinato a cambiare, anche se una delle prime immagini mostrate, del 1908 o giù di lì, ci fa capire che andiamo avanti, ok, ma per ricollegarci al passato. Spariranno anche prostitute e barboni? Forse. Se rimarranno, saranno comunque prostitute vestite di Chanel Allure e barboni intenti a discettare sulla quinta o la sesta Enneade di Plotino, cioè dalle “Ipostasi primarie” al “Bene e l'Uno”, per intenderci.

P.S. Scansata un po' la poesia, i costi dell'”operazione areale”, giudicati da tutti sostenibili, ammonteranno a circa 800 milioni di euro. Aggiungendoci i 200 di Benko per completare (ma sulle modalità di questa integrazione è buio fitto) la zona antistante la vecchia stazione, Bolzano potrebbe assumere finalmente l'aspetto di una città miliardaria. Almeno a livello di investimenti e di sperati ritorni economici. Che, a giudicare dalla faccia di Gerhard Brandstätter, è poi anche la cosa che conta. Altro che poesia.

 

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum