"Il sogno? Un sindaco non SVP, per cambiare"

Le elezioni comunali si avvicinano e a Merano si muove poco. L'unico partito ad agitare le acque è stata la SVP che il 31 gennaio sceglierà il suo candidato sindaco con le primarie. Centrodestra e centrosinistra italiani latitano, così come i partiti più piccoli che naturalmente aspettano di fiutare l'aria che tira. Nei giorni scorsi è stato addirittura ipotizzato che nel PD, traumatizzato nella legislatura uscente dall'esperienza d'opposizione, vi sia il timore che un eventuale ballottaggio con la SVP posssa poi portare la Stella Alpina ad allearsi di nuovo con il centrodestra.
Di questa situazione incerta ne abbiamo parlato con Vanda Carbone, capogruppo del PD in consiglio comunale e fino a novembre scorso segretaria cittadina del partito.
✼ ✼ ✼
Vanda Carbone, che succede? È vero che avete paura di uscire allo scoperto per non bruciarvi?
Così si è scritto nei giorni scorsi sui giornali. La realtà è invece che la SVP il 31 gennaio sceglierà il proprio candidato sindaco con le primarie ed è per questo che gli altri partiti ancora non escono allo scoperto. La cosa vale sia per il centrosinistra che per il centrodestra.
Perché questa paura di esporsi?
Mah... stanno valutando se e come presentarsi... E il 'se' vale soprattutto per partiti piccoli tipo Italia dei Valori e Rifondazione, tanto per fare il nome di due sigle oggi presenti in consiglio comunale...
Il 'mah' dice molto... E il PD che fa?
Ci sono più opzioni: può correre da solo oppure cercare un'alleanza con le forze del centrosinistra. O meglio con quelle forze del centrosinistra i cui elettori nelle tornate elettorali di politiche ed europee votano PD, penso ad esempio a Verdi, Sel, Lista Civica di Balzarini (già Scelta Civica). Ma c'è anche chi pensa proprio e solo ad un'alleanza stretta con la Civica di Balzarini.
Su questo siete divisi all'interno del partito? Qual è l'orientamento prevalente?
Al momento stiamo facendo incontri bilaterali con i possibili alleati.
Io comunque personalmente ritengo che un'alleanza la si debba fare sulla base di un progetto di città condiviso. Se non c'è condivisione le alleanze/ ammucchiate non convincono.
Ma il progetto c'è? Voi una vostra 'bozza' l'avete preparata?
Direi di sì. Noi in questi anni di opposizione abbiamo elaborato più documenti che spaziano dall'urbanistica, alla mobilità, alla scuola, all'ambiente...
E per quanto riguarda il candidato sindaco? Ci sono nomi in ballo?
Al momento nessuno fa nomi, ma a dire il vero i nomi non ci sono proprio. E i nomi sono naturalmente legati al come ci si presenta agli elettori.
È sempre così, direi. In realtà sullo sfondo a Merano resta la scommessa, possibile ma mai vinta, di conquistare finalmente un sindaco. Questa prospettiva logicamente è legata ad un candidato forte ed allora inevitabilemnte si ritorna al punto di partenza....
Il mio sogno personale è un/a sindaco/a non SVP che governi la città con la SVP segnando una discontinuità rispetto alle scelte operate in questi ultimi anni in tema di mobilità, urbanistica, aspetti patrimoniali. Dobbiamo essere consapevoli che nei prossimi 5 anni dal punto di vista urbanistico si disegnerà la Merano dei prossimi 30 anni.
È solo un sogno? E se fosse una donna?
Sarebbe davvero una svolta epocale.
Potrebbe aiutare l'idea di identificare e quindi coinvolgere un 'non politico'?
Certo... ci vorrebbe un personaggio 'terzo', in grado di coagulare attorno a sè più soggetti politici. Ma soprattutto di essere un valore aggiunto in cui i cittadini ripongano fiducia al di là dell'appartenenza linguistica e/o partitica.
Trovarlo... in tempi così tristi per la politica...
Dite la verità: un nome l'avete, ma non lo fate per scaramanzia...
No, purtroppo un'idea non c'è... spero che il mio sogno non resti ancora per anni nel cassetto.
Ultima domanda: cosa ne pensate dei candidati SVP per le primarie? Sono nomi che permettono di guardare... al futuro?
Sono candidati deboli... Il vincitore sarà comunque guidato da via Cassa di Risparmio la sede meranese del partito (n.d.r.). Nel segno della continuità con la precedente legislatura.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.