Wirtschaft | Mobilità futura

Treno a idrogeno per la Val Venosta

La proposta dei consiglieri Svp Josef Noggler e Albert Wurzer. Un progetto però che potrebbe andare oltre i confini della provincia di Bolzano

Proposta presentata il 7 agosto in Consiglio provinciale da Noggler e Wurzer. Invece che elettrificare la ferrovia della Val Venosta, pensare di investire per convertire i treni circolanti: da alimentazione Diesel ad un'innovativa alimentazione a idrogeno. Con l'idrogeno prodotto in loco, nel centro all'interno degli svincoli autostradali di Bolzano Sud. 

Secondo i due l'elettrificazione porterebbe con sè costi superiori ai 100 milioni di euro, ma ci sarebbe anche l'interrogativo: quale tipo di linea elettrica? Corrente continua come nel resto d'Italia, 25mila Volt corrente alternata come a livello europeo o 15mila Volt corrente alternata come in Austria?

L'idrogeno in tutto questo potrebbe rappresentare la soluzione più semplice. L'idea di Noggler e Wurzer sarebbe quella di proporre il progetto in chiave euroregionale, coinvolgendo anche Tirolo e Svizzera. Anche in Trentino c'è stata una, discussa, sperimentazione sull'idrogeno. Durante i mondiali di sci nordico in Val di Fiemme nell'inverno 2013 erano attivi dei pulmini alimentati ad idrogeno. Con una centrale di rifornimento, poi abbandonata, a Panchià. 

Ma, come in altri aspetti, vi sono delle questioni simili che riguardano Trento e Bolzano. Considerando che la sperimentazione innovativa altrove viene fatta su scala maggiore: basti pensare alle corsie per ricaricare le auto elettriche in Gran Bretagna o alla mobilità autostradale in Norvegia. La Val Venosta in questo è simile alla Valsugana. Linea ferroviaria dalla lunga storia, passaggio in corso da gestione statale a gestione provinciale. E simile grande concorrenza dell'auto sul treno data dalla viabilità stradale: tra Merano e Bolzano in auto ci si impiega la metà del tempo che in treno, così come tra Levico e Trento. Riusciranno gli amministratori di Trentino ed Alto Adige a proporre un esempio concreto in materia di cooperazione territoriale?

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum