Piano con quei termini!

A Bressanone, da qualche tempo, la semantica ha seri problemi di identità.
L'annosa questione del progetto della funivia Bressanone-Plose ha infatti costretto l'amministrazione comunale a ridisegnare il significato delle parole.
A breve seguiranno gli esempi meglio riusciti di tale ricesellatura, resisi necessari per arginare le pericolosissime obiezioni di un gruppo di cittadini (il comitato proALTvor).
Trasparenza: per il Sindaco di Bressanone, l'uso di tale termine comporta far discutere i tecnici (che devono confrontarsi sulla validità di uno studio sulla base del quale potranno essere investiti o sprecati 35/40 milioni di euro) in un luogo chiuso al pubblico, senza possibilità di filmare o registrare l'evento e senza possibilità di chiedere che possano assistere almeno i membri del Consiglio e della Giunta comunale. Come corollario lo stesso primo cittadino ha ritenuto che fosse necessario sorvolare (oops, mai pronunciare la parola "sorvolo" nel caso della funivia brissinese!) sul fatto che i tecnici del comitato proALTvor hanno definitivamente acclarato l'esistenza di grosse falle nello studio in questione ed ha sostenuto, anzi, che in fin dei conti "un metodo vale l'altro".
Opportuno: il primo cittadino brissinese ha altresì sentenziato come "non opportuna" la presenza di un esperto di viabilità nel gruppo di lavoro che, tra le altre cose, avrebbe dovuto valutare i pesanti potenziali impatti della costruzione della funivia sul traffico cittadino. Con buona pace dei conservatori che, antichi e banali, pensavano che il termine "opportuno" descrivesse meglio l'impiego di un esperto proprio nel settore di sua competenza.
Democrazia (diretta): per anni si è pensato, erroneamente, che la democrazia comportasse anche ascoltare il popolo PRIMA di fare delle scelte importanti. Finalmente a Bressanone si è data una sforbiciata a tale (ormai obsoleto) concetto. Infatti, benché venga promessa (ad intermittenza) l'indizione di un referendum che possa far scegliere i cittadini l'effettivo sito del punto di partenza della funivia (o l'eventualità stessa di averla o meno, una funivia), l'amministrazione comunale ha già avviato e portato avanti tutti gli iter per la costruzione della stessa a partire dalla stazione ferroviaria.
In molti sostengono che la bellezza della lingue stia anche nella loro costante evoluzione. A Bressanone, vista la rapidità con la quale stanno "evolvendo", tedesco ed italiano rischiano di diventare più che splendide nel giro di un paio di settimane...
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.