Chronik | Il vademecum

Safety first

Ecco i consigli utili dei vigili del fuoco volontari dell’Alto Adige e quelli permanenti di Bolzano per trascorrere le festività in maniera sicura.

Corona d’Avvento

  • la corona d’Avvento va sempre posta su una superficie non infiammabile (metallo, ceramica, vetro).
  • Fate in modo che la corona non sia raggiungibile da bambini piccoli.
  • Accendete prima le candele posteriori e poi quelle anteriori e spegnetele in modo inverso.
  • Non lasciate mai la corona accesa senza la presenza di un adulto nelle vicinanze.
  • Sostituite per tempo le candele consumate. Non lasciate che le candele brucino fino a raggiungere i rami della corona d'Avvento.
  • Fate attenzione che i porta-candele non siano infiammabili e che le candele accese non vadano mai a contatto con le eventuali decorazioni.
  • RICORDATE: più è secca la corona maggiore è il pericolo d’incendio!

Albero di Natale

  • Fino al momento del suo addobbo è bene conservare l’albero in un luogo fresco, possibilmente con il tronco posto in un secchio d'acqua.
  • Infilate il tronco in una base (treppiede) solida e stabile. In commercio esistono treppiedi in metallo con il contenitore per l’acqua. Se in casa ci sono bambini piccoli è anche consigliabile legare l’albero. Fatte attenzione affinché gli addobbi dell'albero non pendano troppo onde evitare che i bambini vi si possano aggrappare facendo rovesciare l'albero.
  • Non ponete l’albero di Natale troppo vicino a fonti di calore (termosifoni, stufe, etc.). Un albero secco prende più facilmente fuoco!
  • Non ponete l’albero di Natale lungo le possibili vie di fuga del vostro appartamento. In caso di incendio è così possibile lasciare l'appartamento senza problemi.
  • Mantenete una distanza minima di 50 cm da altri oggetti infiammabili quali tende, coperte o mobili.
  • Fate in modo che le candele poste sui rami brucino sempre in posizione verticale e che sia mantenuta sempre un po di distanza tra le candele e i rami sovrastanti ed adiacenti.
  • Evitate l'utilizzo di addobbi infiammabili quali stoffa, carta, ovatta o altri.
  • Accendete prima le candele superiori e poi quelle inferiori e quelle poste dietro all'albero prima di quelle poste davanti. Spegnete le candele nella successione opposta.
  • Non lasciate mai un albero con le candele accese incustodito. Fate in modo che fiammiferi e accendini siano posti in luoghi sicuri dove i bambini non possano arrivare per accendere di nascosto le candele.
  • E’ comunque preferibile, sopratutto se in casa ci sono bambini ancora piccoli, NON utilizzare candele. L’atmosfera natalizia ne risente un po, ma è possibile utilizzare in alternativa anche candele elettriche. Ponete attenzione in questo caso che il materiale elettrico sia di qualità!
  • Ponete attenzione alle stelle filanti: non fatele bruciare sui rami secchi dell’albero e controllate che i resti incandescenti non vengano a contatto con materiale infiammabile.
  • Non accendete le candele sull'albero ormai secco. L’albero secco prende fuoco facilmente e brucia con una velocità altissima. Piuttosto smaltitelo per tempo!

San Silvestro

  • È consigliabile l'utilizzo di razzi e petardi in luoghi aperti. Leggete sempre prima le istruzioni all'uso.
  • Non puntate i fuochi d’artificio verso persone o animali.
  • Non sparate i fuochi d’artificio verso finestre aperte ed edifici. Durante i festeggiamenti chiudete per sicurezza le vostre finestre!
  • Mantenete una distanza di sicurezza da serbatoi di materiale infiammabile, da stalle, fienili etc.
  • Non gettate i fuochi d’artificio sotto o all'interno di veicoli fermi o in transito.
  • Non avvicinatevi a petardi che tardano a scoppiare, non tentate di riaccendere fuochi che non sono scoppiati.
  • Smaltite i resti dei fuochi con la massima attenzione dopo esservi assicurati che siano ben spenti.
  • Ponete attenzione che i ragazzi maneggino solo materiale adatto alla loro età. Controllate sempre la situazione.
  • In nessun caso dovranno essere costruiti in proprio fuochi d’artificio o simili.
  • Detenete i fuochi d'artificio in modo da evitare un'accensione accidentale.

Spegnimento

  • Tenete sempre nelle vicinanze un secchio d’acqua o un estintore.

Allarme

  • Se non riuscite a spegnere il principio d’incendio con i mezzi a vostra disposizione allontanatevi dalla zona dell'incendio o dal locale, chiudete la porta alle vostre spalle e chiamate i soccorsi tramite il numero di emergenza 115. Posizionatevi in strada per farvi notare e dare indicazione ai soccorritori in arrivo. 

Comunicate:

  • CHI chiama (nome, cognome, indirizzo e numero di telefono),
  • COSA è esattamente successo,
  • DOVE servono esattamente i soccorsi,
  • COME È la situazione (persone coinvolte ferite, incastrate etc.)