Gesellschaft | Non solo flashmob

“25 aprile, nel rispetto delle regole”

L’Anpi di Bolzano annuncia le iniziative per la Liberazione. Ma è polemica a livello nazionale sulle cerimonie. Margheri: “Noi ci saremo, seguendo le norme Covid”.
Fiore rosso Liberazione
Foto: Pixabay

“#iorestolibero - il 25 aprile rinasce la libertà”. L’appello dell’Associazione nazionale partigiani per la Festa della liberazione 2020 giunge in una primavera complicata dal coronavirus. Quest’anno l’anniversario della fine dell’occupazione nazista in Italia si lega inevitabilmente alle criticità organizzative - e ai divieti - disposti contro il contagio. Mentre in Alto Adige il presidente Anpi Guido Margheri annuncia il programma locale, e dichiara che sarà presente alle cerimonie istituzionali con l’omaggio “ai siti della Resistenza e della deportazione”, pur “nel rispetto delle normative per il contrasto al Covid-19”, a livello nazionale si registra la polemica tra associazione e governo. Definito “inaccettabile” il no imposto alla partecipazione dei rappresentanti partigiani alle cerimonie ufficiali con prefetto, questore e - forse - sindaco. Resta però valido l’appello a tutti i cittadini per formare “una grande piazza virtuale” con cui celebrare anche distanza “la nostra libertà”, un’occasione per “tornare a guardare al futuro con speranza e coraggio”.

 

Flash mob con #bellaciao

 

“Anche nella nostra terra - scrive Guido Margheri -, attraversata da due dittature, dalle opzioni, dalla deportazione, da due Resistenze, che tentatorono un dialogo difficile, dalla difficile costruzione dell’autonomia e della convivenza, il 75/esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo deve essere ricordato nel segno della speranza e della rinascita dall’emergenza in corso. I valori fondamentali della Costituzione nata dalla Resistenza sono, come sempre, una risorsa concreta, necessaria e imprescindibile. Per questo invitiamo tutte e tutti a raccogliere gli appelli nazionali #bellaciaoinognicasa e #iorestolibero per costruire un grande flash mob unitario che, pur rispettando le regole del distaccamento sociale, sia in grado di dare energia positiva al Paese e pieno appoggio a chi, in particolare nei presidi sanitari, sta facendo il proprio dovere come lo fecero tutti coloro che parteciparono alla Liberazione dell’Italia il 25 aprile 1945. Grazie a chi vorrà esserci. Qui il link per sottoscrivere in favore di Caritas e Croce Bianca”​.

 

Bolzano, il programma del 25 aprile

 

Ecco le iniziative annunciate dall’Anpi altoatesina: 

PROGRAMMA 25 aprile 75/esimo anniversario Liberazione

  • Alla mattina, così come il 20 aprile abbiamo reso omaggio al comandante dell’Andreas Hofer Bund Hans Egarter, il presidente Guido Margheri parteciperà alle cerimonie istituzionali e renderemo omaggio ai siti della Resistenza e della Deportazione nel rigoroso rispetto delle normative per il contrasto del COVID-19. 
  • Sempre per il 25 aprile ANPI, AUSER, ANED hanno realizzato un numero speciale di Auser Notizie allegato al quotidiano Alto Adige che consentirà una larga diffusione di una riproduzione del catalogo della Mostra “Oltre il Muro-La Resistenza nel Lager di Bolzano 1944-1945” realizzata Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi, figli di deportati nel lager nazista di Bolzano tra il 1944 e il 1945, per conto della Fondazione Memoria della Deportazione di Milano.
  • Dalle 15 il flash mob dalle Alpi al Mediterraneo #bellaciaoinognicasa #iorestolibero
  • Dalle 18 alle 20 evento virtuale anche in Alto Adige Südtirol promosso ARCI e ANPI “La Libertà è Resistenza” con testimonianze, interventi, musica dedicato al 25 aprile