Film | Recensione

5 serie, zero scuse

Dal true crime fatto come Dio comanda all’intrigante racconto post-apocalittico: 5 titoli da non perdere per un weekend sul divano.
task
Foto: task
  • SALTO presents: una piccola infornata autunnale delle serie tv degne di nota da tenere lì per i momenti di magra. Cominciamo.

    Task

    Brad Ingelsby, creatore di una delle miniserie meglio riuscite degli ultimi anni, ovvero Mare of Easttown (Omicidio a Easttown), torna fra noi quattro anni dopo con un altro gioiellino: Task, 7 episodi diretti da Jeremiah Zagar e Salli Richardson-Whitfield. Protagonisti di questo crime/procedurale targato HBO e andato in onda su Sky è il nostro MVP Mark Ruffalo che interpreta Tom Brandis, un ex prete tormentato che guida una task force dell’FBI, e Tom Pelphrey nei panni di Robbie Prendergrast, un netturbino con un passato oscuro. Gente tristissima che cerca di fare la cosa giusta ma che è destinata a fallire, attenzione quasi chirurgica al lato emotivo, la ruvida provincia americana: se questa roba qui è la vostra cup of tea, allora Task non vi deluderà.

  • Foto: task
  • Mr. Scorsese

    Siamo seri: basta il titolo per lanciarvisi a pesce e senza indugi. La docu-serie in 5 episodi diretta da Rebecca Miller e disponibile su Apple TV+ esplora la vita e la carriera di Martin Scorsese attraverso interviste, materiali d’archivio, testimonianze di amici, famigliari e collaboratori storici come gli attori Robert De Niro e Leonardo DiCaprio, lo sceneggiatore Paul Schrader, la montatrice Thelma Schoonmaker. L’approccio di Miller non è agiografico, il suo è uno sguardo intimo e approfondito oltre che sul genio artistico del celebre regista, anche sulle sue fragilità, ossessioni e fallimenti restituendo un’immagine di Scorsese autentica e complessa. Parliamo del vero Marty Supreme, gente, non c’è bisogno di aggiungere altro.

  • Foto: Mr. Scorsese
  • Il mostro

    Stefano Sollima è uno che ci sa fare e lo dimostra ancora una volta con la sua ultima opera, diretta insieme a Leonardo Fasoli: una miniserie in 4 episodi incentrata sul caso, irrisolto, dei delitti del Mostro di Firenze. Il racconto segue, con un’attenzione ai dettagli quasi maniacale, la “pista sarda”, coprendo il periodo tra il 1968 e il 1985 in cui si susseguirono otto duplici omicidi commessi con la stessa arma – una Beretta calibro  22. Il mostro è un true crime, reperibile su Netflix, che potrebbe far storcere il naso a qualcuno proprio perché si focalizza solo su una parte delle indagini e solo sulla prima pista vera e propria battuta dagli inquirenti. Il mostro non punta su una verità definitiva e non si concentra tanto sul mistero in sé o sulla sua risoluzione, quanto su come ossessione, paranoia, silenzi e complicità sociali raccontino di un Paese scosso da uno dei casi più macabri e inquietanti di cronaca nera italiana.

  • Foto: Il mostro
  • Hal & Harper

    È una miniserie di 8 episodi ancora inedita in Italia ma che, credendoci fortissimo, arriverà anche alle nostre latitudini. Il regista è Cooper Raiff, quello di Cha Cha Real Smooth, che è anche interprete della serie insieme a Lili Reinhart e all’MVP di cui sopra Mark Ruffalo. La storia è quella di due fratelli, Hal e Harper, cresciuti insieme a Los Angeles, che hanno un rapporto di codipendenza. Quando il loro padre annuncia di aspettare un figlio dalla sua nuova compagna, una secchiata di vecchi ricordi, traumi infantili e rancori riaffiorano costringendo i due fratelli a ridefinire chi sono davvero da adulti. Un dramma famigliare crudo ed emozionante che indaga temi come il lutto, la crescita e la riconciliazione senza facili sentimentalismi. Da tenere d’occhio.

  • Foto: Hal & Harper
  • Pluribus

    Dalla mente del creatore di Breaking Bad e Better Call Saul, Vince Gilligan, è sbocciata Pluribus, probabilmente la serie più pompata dell’anno. In un mondo post‑apocalittico un misterioso virus trasforma quasi tutta l’umanità in un’entità felice e ottimista. Solo pochi individui, come la protagonista Carol Sturka interpretata da Rhea Seehorn, risultano immuni. Le prime 4 delle 9 puntate della serie sci-fi attualmente in onda sono disponibili su Apple TV+. Vedremo come procede, ma le premesse sono ottime. Dunque: Fustino di popcorn e pronti con la full-immersion.

  • Foto: Pluribus