Politik | Confronto

Convenzione, la parola ai cittadini

La fase di partecipazione della società civile sul tema della riforma dell’autonomia avrà inizio il prossimo 16 gennaio. Le proposte potranno essere inviate anche tramite piattaforma interattiva.

Come noto, il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano ha deciso l'istituzione di una Convenzione che ha il compito di elaborare una bozza riguardante l'adeguamento e l'integrazione dello Statuto di autonomia. La Convenzione quale organo composto da 33 componenti avvierà i suoi lavori nella primavera 2016. Il prossimo 16 gennaio partirà invece la fase di partecipazione della società civile così come stabilito dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio provinciale (il presidente Thomas Widmann, il vicepresidente Roberto Bizzo, i segretari questori Maria Hochgruber Kuenzer, Helmuth Renzler e Roland Tinkhauser). Sono previsti dunque numerosi incontri di confronto nelle diverse comunità comprensoriali dell'Alto Adige nel corso dei quali cittadini ed esperti elaboreranno proposte per il futuro dell'Alto Adige che saranno poi oggetto di lavoro da parte della Convenzione. I componenti della stessa sono rappresentanti dei Comuni, dei partner sociali, dei gruppi consiliari, esperti di diritto e persone che verranno scelte da un forum di cittadini (il "Forum dei 100").

I cittadini potranno dare il loro contributo anche tramite la piattaforma interattiva che sarà attivata in occasione della riunione inaugurale del 16 gennaio in Consiglio provinciale. Per la consulenza scientifica l'Ufficio di Presidenza identifica quale partner ideale l'EURAC, in quanto due dei suoi istituti di ricerca si occupano proprio dei temi che sono oggetto centrale dei lavori della Convenzione: l'Istituto per lo studio del federalismo e del regionalismo e l'Istituto sui diritti delle minoranze. In merito a interrogativi sul diritto dell'Autonomia e la tutela delle minoranze, tali soggetti possono pertanto fungere da consulenti sia nella fase partecipativa di audizioni che nella fase della Convenzione come organo dei 33.