Gesellschaft | Bolzano

Il Caffè delle lingue torna in presenza

Dal ladino allo spagnolo, il luogo in cui la lingua cessa di essere campo di battaglia per diventare spazio di incontro e opportunità a settembre riaprirà porte e menti.
Caffè delle lingue
Foto: Patrizia Corriero

A Bolzano c'è un luogo in cui la diversità linguistica diventa opportunità e cessa finalmente di essere terreno di scontro. Da ormai vent’anni il Caffè delle lingue, organizzato in collaborazione con la scuola di lingue “alpha beta piccadilly”, la Biblioteca Comunale “Oltrisarco” e la Biblioteca Succursale “Ortles”, vuole perseguire questo obiettivo. Dopo la pausa estiva, il progetto torna in presenza e riapre le porte a chi vuole ampliare i propri orizzonti e approfondire le conoscenze delle lingue straniere, che oggi arrivano a quota sette: Italiano, Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese, Portoghese e Ladino.  Ad ogni tavolo si trova un facilitatore che padroneggia la lingua di riferimento e che segue durante la sessione il gruppo nella conversazione all’interno di un ambiente rilassante e informale adatto all’apprendimento e alla comunicazione e che favorisce la nascita di nuove conoscenze e amicizie. Non ci sono vere regole, i temi di conversazione variano e nascono spontaneamente dagli stessi membri del gruppo.
Per partecipare agli incontri gratuiti non sarà necessaria l’iscrizione, tuttavia sarà obbligatorio esibire il Green Pass.
Gli incontri si terranno dalle ore 18.00 alle ore 19.30 al Centro giovani “papperlapapp” (martedì 7 e 21 settembre), presso la Biblioteca comunale “Oltrisarco” (martedì 14 settembre) e la Biblioteca “Ortles” (martedì 28 settembre).

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.caffedellelingue.it