Gesellschaft | I dati

I numeri del gioco d’azzardo

Dati ASTAT: in Alto Adige i giocatori “eccessivi” sono il 4,1%. Il “gratta e vinci” il gioco più diffuso. Stocker: “Intervenire su più fronti”.
istock_dadi_gioco_azzardo.jpg
Foto: upi

È un problema spinoso quello del gioco d’azzardo in Alto Adige, motivo per cui la Provincia, grazie anche all’intervento di Forum Prevenzione, è corsa ai ripari, oltre che formulando una legge apposita, anche puntando su campagne di informazione e sensibilizzazione sul tema. Ma di quali cifre, relative al fenomeno, si parla nello specifico?

Diffusione e criteri
Secondo uno studio dell’Astat presentato oggi (24 ottobre) dall’assessora Martha Stocker, dal direttore dell’Astat, Fabio Bonifaccio, dai collaboratori scientifici, Stefano Lombaro e Francesco Gosetti, Christa Ladurner, del Forum prevenzione, Bettina Meraner, vice primario del Servizio dipendenze SERT di Bolzano e Helmut Zingerle, direttore del Centro terapeutico di Bad Bachgart, i giocatori patologici sono un numero compreso tra le 3.600 e le 7.500 persone, pari ad un intervallo compreso tra l’1,3% e l’1,8% della popolazione. Sommando a questi altri 12.000 giocatori definiti “problematici” si arriva complessivamente ad una percentuale stimata al 4,1% di giocatori eccessivi. L’indagine è stata condotta online e al telefono su 5000 persone con un totale effettivo di 2305 questionari validi (pari al 49%) e ha tenuto conto di alcune variabili, ad esempio gli aspetti psicologici e comportamentali (per esempio sensi di colpa e perdita di controllo) più che la frequenza di gioco, seppur presente.

Un anno al gioco
Negli ultimi 12 mesi circa 156.000 altoatesini hanno tentato la fortuna al “gratta e vinci” (il gioco più diffuso) e, di questi, oltre 15.000 acquistano un tagliando con cadenza settimanale. Al secondo posto, tra i giochi preferiti dagli altoatesini, c’è il Lotto/Superenalotto, giocato da circa 55.000 persone l’anno. Registrano più di 10.000 giocatori annui anche lotterie nazionali, casinò, totocalcio, win for life e giochi di carte vari (poker e black jack esclusi); circa 10.000 altoatesini effettuano speculazioni di borsa. Alle slot-machine giocano attualmente oltre 8.000 altoatesini; di questi circa 1.500 a cadenza quantomeno settimanale. Meno diffusi invece sono i giochi online: al primo posto i giochi di carte online con oltre 4.000 “appassionati”, poi gratta e vinci online e slot-machine online, mentre dadi e scommesse di ippica online sono quasi inesistenti. Considerando tutti i tipi di gioco online si arriva a circa 8.000 persone che hanno tale abitudine (il 2% degli abitanti). Oltre a gratta e vinci e lotto, slot-machine, scommesse sportive (ippiche e non) e slot-machine online raggiungono o superano i 1.000 giocatori “assidui”. Anche videopoker e giochi di carte online superano la soglia dei 500 giocatori assidui. La ricerca non evidenzia alcun gioco con una percentuale di giocatori più alta tra le femmine che tra i maschi; il maggior equilibrio di genere si trova sul gioco più diffuso: il gratta e vinci. Molto “maschili” risultano: totocalcio, giochi di carte, scommesse sportive e speculazioni di borsa. Anche tra i giocatori “accaniti” (chi gioca settimanalmente o più) la predominanza è maschile in tutti i giochi.

Le 3 soluzioni di Martha
Secondo l’assessora Stocker in primis è necessario intervenire nel campo della prevenzione a tutti i livelli, c’è poi il trattamento delle dipendenze sia in strutture ambulatoriali che ospedaliere e infine occorre ampliare progressivamente le zone in cui non è possibile aprire sale giochi o proibendo l’installazione delle cosiddette “macchinette mangiasoldi” nei bar e nelle tabaccherie. Sia per la prevenzione che per il trattamento vengono messi a disposizione i mezzi finanziari da parte della Provincia che parallelamente agisce, come detto, sul piano legislativo per restringere gli spazi di manovra alle attività legate al gioco d’azzardo.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum