Il grido di aiuto degli under 35

Si è conclusa ieri, 24 ottobre, la procedura per richiedere il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, meglio conosciuto come “Bonus psicologo”. La misura è stata introdotta dai decreti Covid del governo Draghi con lo scopo di accompagnare cittadine e cittadini all’inizio di un percorso di supporto psicologico. Una necessità che si è fatta ancora più sentire dopo l’emergenza pandemica e la conseguente crisi economica, condizioni che hanno contribuito a creare ed acuire situazioni di fragilità e malessere psichico.
Il bonus sarà erogato una sola volta sulla base di alcuni parametri Isee e potrà essere usato come voucher per scontare fino a un massimo di 50 euro per seduta, per un totale di 600 euro, a seconda del reddito.
A livello nazionale le richieste hanno superato le aspettative
“Il bonus psicologo è un’opportunità importante e gli scorsi mesi abbiamo invitato i colleghi ad aderire all’iniziativa. Tuttavia, a livello nazionale le richieste hanno superato le aspettative, non ci si aspettava un’adesione così importante”, spiega Sabine Cagol, presidente dell’Ordine degli Psicologi di Bolzano.
Secondo i dati forniti a salto.bz dall’INPS, le domande a livello nazionale aggiornate al 10 ottobre ammontano a 336.441, la maggior parte presentate da donne. Ma il vero grido di aiuto è quello che proviene dai più giovani: oltre il 60% delle richieste totali proviene da soggetti under 35.
Nella Provincia autonoma di Bolzano l’interesse per il contributo è stato piuttosto scarso, specie se comparato alla vicina Trento: solamente 773 domande, contro le 2.355 già espletate dai vicini.
Da oggi l’INPS comincerà a stilare le graduatorie su base regionale e “accoglierà le domande fino a concorrenza delle risorse disponibili nel territorio di riferimento”. A parità di Isee sarà considerato l'ordine di presentazione delle domande. Dal momento che la procedura si è conclusa durante la mezzanotte, il numero totale di domande è ancora in fase di calcolo.
Tuttavia, quello che è certo, è che i 25 milioni di euro stanziati dal governo sono del tutto insufficienti per far fronte alle richieste, capaci di rispondere a una platea stimata di appena 41 mila persone.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Interessante... prima si
Interessante... prima si porta alla disperazione parte della popolazione e poi si danno i soldi per curare questa disperazione...