Navalny
Foto: DCM
Gesellschaft | Il Cappuccino

Tre donne

Si chiamano Lyudmila, Julia e Dasha. Sono la madre, la moglie e la figlia di Aleksej Navalny. Che lottano già al posto del loro uomo, ucciso dal regime russo.
  • Convinto come tanti maschi della mia generazione (e delle due successive, dunque fino ai giorni nostri) che le figure femminili siano state e sono determinanti e solari anche quando sono severe, comunico che da alcuni giorni son entrate nel mio Pantheon tre nuove donne. Sono coraggiose, determinate e pragmatiche. Da ognuna di loro mi aspetto che mi raccontino qualcosa e che lo facciano in modo esemplare. Ma se e quando lo faranno, ebbene credo dovrò ripescare dal baule del mio giornalismo gli aggettivi “commoventi” e “invincibili” per descriverle. Loro sono Lyudmila, Julia e Dasha ovvero la mamma, la moglie e la primogenita di Aleksej Navalny.

    I regimi politici di solito mandano al confino e poi uccidono i dissidenti. Quello russo lo fa da alcuni secoli e nel frattempo neanche la lunga e lugubre stagione sovietica è riuscita a far peggio. 

    Naavalny, mentre scriviamo, si trova in un obitorio oppure in una stanza attrezzata del carcere siberiano dove è morto il 16 febbraio 2024. Tra le ipotesi, un nuovo e questa volta micidiale avvelenamento. Oppure un pugno secco all’altezza del cuore sferrato come insegnano nei corsi per agenti segreti dove si è formato – senza libri ma forse con qualche figurina di omino che protesta appesa alla porta – l’attuale presidente russo Putin.

    Le tre donne legate a Navalny hanno richiesto indietro il corpo del “loro” uomo, annunciando al tempo stesso – in un groviglio di frasi che da solo dovrebbe spaventare chi lo ha ucciso – che continueranno la sua battaglia per la libertà di espressione e di pensiero in Russia. 

    Devo la mia formazione di “maschio di minoranza” (nella mia famiglia mamma e zie e cugine hanno sempre contato più di papà e zii) a “L”, a Mary, a Maria Luisa, ad Andreina, a Lalla, a Lidia, a Betta cugina, a Leyla futura nuora e a ben tre Andrea, colleghe all’università berlinese Humboldt. Ma da un po’ di tempo – tempo che mi sembra già dilatato anche se a tratti inafferrabile – posso dichiarare che mi sto formando come persona anche grazie a Lyudmila, Julia e Dasha.

    Le abbraccio, per ora, solo qui. Ma magari ci incontreremo. E i prossimi giri di Apfelsaft, li offro tutti io. 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Peter Gasser
Peter Gasser Fr., 01.03.2024 - 08:20

„Si chiamano Lyudmila, Julia e Dasha. Sono la madre, la moglie e la figlia di Aleksej Navalny“.
Und dann ist da der, der Putin genannt wird:
ein „Putin“, Schimpfwort für die nächsten Jahrhunderte für das Übelste, was es am/an Menschen gibt.

Fr., 01.03.2024 - 08:20 Permalink