
Foto: giancarlo riccio
Gesellschaft | Il cappuccino
Democrazia libraria
Come hanno riportato alcune cronache di questi giorni, cinquecento libri dedicati alla Shoah e contro il negazionismo stanno per approdare alla biblioteca Claudia Augusta di Bolzano, dove saranno ospitati in un nuovo scaffale dedicato e monografico.
La donazione, che fa ulteriormente balzare l’intero Sudtirolo nell’Olimpo delle terre “dove si fanno le cose giuste” (o almeno ci si prova), è una iniziativa di Arnaldo Loner, proprietario di questo tesoro non solo di Memoria e di carta.
Avvocato, bibliofilo e storico, in questi giorni va ripetendo ai nipoti che se vorranno in futuro consultare e leggere questi tomi importanti e coraggiosi dovranno fare come tutti gli altri adolescenti (e ovviamente non solo loro): “Andare in una biblioteca pubblica, del resto la conoscete. E chiedere in prestito uno dei titoli come farebbe chiunque altro. E come spero faranno in tanti”, ha detto nonno Arnaldo. Tenendo anche una piccola ma preziosa lezione di - come dire? - “democrazia libraria”.
Per questo, quando lo incontrerete in giro per le nostre città, non limitatevi a stringergli la mano. Provate, per favore, ad abbracciarlo.
Loner da anni va in giro per buona parte dell’Italia – e sempre a proprie spese – a tenere incontri nelle scuole sui temi concentrazionari e non solo sulla vita (e le drammatiche morti) di ebrei, rom e omosessuali nei lager.
Ne ritorna, afferma, sempre molto arricchito. Ammettendo comunque, con la sua ferma e intrinseca mitezza, che i ragazzi delle scuole sono rimasti colpiti dai suoi racconti-resoconti e gli chiedono di ritornare.
A noi risulta che Arnaldo Loner, instancabile quanto riflessivo, assumerà altre iniziative editoriali nei prossimi tempi. Tutte correlate con questa sua passione che è anche di più di un già lodevolissimo impegno civile.
Per questo, quando lo incontrerete in giro per le nostre città, non limitatevi a stringergli la mano. Provate, per favore, ad abbracciarlo.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Bitte anmelden um zu kommentieren