Minori, violenza in aumento

I dati parlano chiaro: in Alto Adige la violenza sessualizzata, quella fisica e psichica sono in aumento. Nel 2017 le consulenze presso l’ufficio di Paula Maria Ladstätter, garante per l’infanzia e l’adolescenza (Kija), che oggi (28 marzo) ha presentato la sua relazione annuale, sono più che raddoppiate, arrivando a quota 2.124 - fra incontri individuali, consulenze via e-mail, WhatsApp e Facebook - mentre nel 2016 erano state 965 (anche perché con l’assunzione di una terza esperta è stato possibile prendere in carico più casi). Nel 2016 sono stati 551 i fascicoli elaborati, 858 nel 2017. “L’emergenza sociale in Alto Adige è cambiata ma non è in diminuzione”, spiega Ladstätter.
Le storie
Nel 2017 una nuova tematica è stata la formazione di Tutori volontari per minori non accompagnati. In tutto sono state 99 le persone che tra luglio e dicembre hanno dimostrato interesse a partecipare ai corsi proposti: quattro corsi base e tre corsi d’aggiornamento in lingua tedesca e italiana. Al termine della formazione di 17 ore sono state 26 le persone iscritte nel 2017 nell’elenco dei Tutori volontari presso il Tribunale per i minorenni di Bolzano; a 7 di loro, nel dicembre 2017, è stata assegnata una tutela.
Fra i casi trattati c’è quello di un giovane proveniente dall’Africa orientale, i cui genitori sono stati uccisi e che non ha altri parenti, e che dopo mille peripezie è riuscito a giungere in Alto Adige e ora vive in una struttura; quello di una bambina delle medie, che in classe subisce mobbing, non mangia più e si rifiuta di andare a scuola. C’è poi quello di una giovane che da tempo non vive più in famiglia ma scopre che i suoi fratelli minori a casa vengono picchiati e umiliati; una madre la cui figlia quattordicenne esce in continuazione e gira con un gruppo di ragazzi più grandi; e ancora: un padre separato i cui bambini, dopo aver trascorso una settimana con lui, non vogliono tornare dalla madre perché non vanno d’accordo con il suo nuovo partner.
Ansia e perfezionismo
Secondo l’analisi di Ladstätter i bambini hanno sempre meno tempo libero a loro disposizione, e lo stress degli adulti si trasmette su di loro. Ansia da prestazione, pensiero elitario e perfezionismo sono i fattori che più gravano sui minori, senza contare i problemi psichici e fisici di genitori e altri familiari che influenzano bambini e adolescenti: “La pressione sociale e finanziaria porta alla povertà, a una cattiva alimentazione, a lacune formative e a una mancanza di prospettive”, così la Garante.
Cosa fare
“Comunicare allo stesso livello, con i bambini, e trattarsi con rispetto”, questi i consigli di Ladstätter, ma non solo: si tratta - aggiunge infine - di ascoltare e rispettare le diverse competenze e i modi di vedere di coloro che sono coinvolti, mantenendo sempre al centro dell’attenzione la difficile situazione in cui si trova il minore.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.