Riaperti i passi Stelvio e Rombo, ma che fatica

Ieri il passaggio del Giro d’Italia ha battezzato nel modo migliore possibile la riapertura dei passi Stelvio e Rombo, tra i più in quota non solo del territorio altoatesini ma anche di tutta Europa.
L’operazione, durata mesi, è stata quest’anno particolarmente impegnativa per via dell’enorme massa di neve depositatasi nei mesi invernali oltre i 2mila metri di quota.
L’assessore provinciale competente Florian Mussner, dopo essersi rallegrato con gli addetti ai lavori per la riuscita del lavoro, ha ricordato che è stato necessario anche un grande impegno per la riparazione dei danni provocati dalle precipitazioni alle opere paramassi e paravalanghe.
Il lavoro di sgombero è stato compiuto con il continuo sostegno di un team di esperti geologi, a garanzia della sicurezza degli operatori.