Scuola in provincia di Bolzano

La nostra Provincia si è sempre vantata di avere un governo vicino alle persone, innovativo, efficace ed efficiente. Con assessori/e attenti alle questioni sociali, la scuola ha vissuto momenti importanti, anche se non privi di conflitti. L’equiparazione economica fra docenti della scuola professionale e docenti della scuola a carattere statale e il sistema di istruzione e formazione inteso come investimento erano le direttrici da seguire. Col passare degli anni però l’atteggiamento dell’amministrazione provinciale è molto cambiato e non ci sono buone notizie per i/le docenti.
Nella provincia con l’inflazione più alta d’Italia, i/le docenti della scuola a carattere statale guadagnano meno rispetto alle colleghe e ai colleghi della formazione professionale provinciale. E ancora non hanno percepito l’aumento del contratto nazionale chiuso nel 2022.
Già per il triennio 2019-2021 la Provincia non ha stanziato le somme necessarie per gli aumenti contrattuali del personale docente per la scuola a carattere statale e per il recupero dell’inflazione (5,1%), aumentando così il divario fra lo stipendio dei docenti statali e quelli provinciali.
Nonostante le manovre di contrattazione tardiva, la forbice fra provinciali e statali si allarga. Nel 2023 manca ancora lo stanziamento delle somme dovute per gli anni 2019-2021, 2022, e 2023-2025. Solo per la scuola a carattere statale si tratta di circa 120 milioni, di cui 58 milioni da inserire nella manovra aggiuntiva di luglio 2023. A marzo 2023 il Presidente della Provincia ha messo sul piatto tutta la sua autorevolezza, promettendo recuperi, acconti e una tantum. Una piccola parte è stata appena pagata, ma la fetta più consistente non è ancora giunta nelle tasche del personale docente.
Forse settembre 2023 sarà il momento giusto per mantenere questa ennesima promessa?
Intanto il caro prezzi è sempre più insostenibile, l’inflazione è all’8,1%, con gravi ripercussioni sulle condizioni di vita delle persone. Ritengo che le/i docenti meritino un trattamento economico adeguato che deve essere loro garantito al più presto, prima che scendano in piazza a manifestare la loro stanchezza e indignazione a causa della scarsa considerazione di cui gode il loro lavoro: non si accontenteranno a lungo di raccogliere firme, né di ricevere vuote promesse.
Il nuovo consiglio provinciale dopo le elezioni di ottobre si troverà a gestire un forte malcontento e condizioni di grave disagio nelle scuole. Saprà la nuova Giunta provinciale essere davvero vicina, innovativa, efficace ed efficiente? È ora di investire seriamente nel miglioramento delle condizioni di vita di lavoratori e lavoratrici della nostra scuola.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Wieso erreichen die
Wieso erreichen die Gewerkschaften nicht die notwendigen Verbesserungen?