Kultur | Studium Generale

Il sapere universitario aperto a tutti

Dalla transizione alle smart cities, all’importanza di social media e big data nel turismo fino al management di cooperative. I nuovi temi dello Studium Generale 24/25.
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
Studium Generale
Foto: unibz
  • Lo Studium Generale è un percorso di studi interdisciplinare, aperto a tutte le fasce di età, che propone corsi di tipo universitario su tematiche inerenti alla ricerca svolta nelle cinque facoltà dell’unibz.  Si rivolge a tutti coloro che desiderano ampliare le loro conoscenze e competenze in un’ampia gamma di aree tematiche. Gli studenti dello Studium possono scegliere i loro corsi preferiti tra quelli presenti nel programma, suddiviso nelle seguenti cinque aree tematiche o “streams”: Tecnologia e business, Creatività e cultura, Scienze sociali e diritto, Lingue e comunicazione, Sostenibilità. A partire dal secondo semestre dell’anno accademico 2024/25 si aggiungerà una sesta area tematica con laboratori per la cittadinanza e progetti che prevedono il coinvolgimento diretto di studenti e studentesse.

    La novità dell’anno accademico che sta per iniziare è la presenza, durante il semestre invernale, di un corso obbligatorio che si focalizzerà sull’importanza dell’Unione Europea nella vita di tutti i giorni e che permetterà agli studenti dei vari corsi di conoscersi e seguire delle lezioni comuni. Tra le tematiche affrontate, tutte molto attuali, ci saranno la gestione dei rifiuti, la pluralità delle lingue, l’efficienza energetica negli edifici e la sostenibilità.

    “Questo corso costituisce un primo passo importante per acquisire delle nozioni che non si trovano nei giornali o sui social network” afferma la direttrice del corso, la prof.ssa Stefania Baroncelli. “Abbiamo pensato a questo corso pluridisciplinare per iniziare lo Studium Generale in modo da rivolgerci a persone che hanno preparazioni diverse, sia in campo tecnico che economico, giuridico, linguistico o sociale, ma anche per formare dei cittadini veramente europei”.

  • La prof.ssa Stefania Baroncelli, direttrice del corso. Foto: unibz
  • Tema focale delle lezioni del semestre invernale dello Studium nel campus di Bressanone, che si terranno in alternanza alla Facoltà di Scienze della Formazione e allo Studio Teologico Accademico, sarà l’architettura. Le lezioni, che vanno dal 10 ottobre al 12 dicembre, sono aperte a tutte le persone interessate, anche non iscritte, e permetteranno di scoprire le mille sfaccettature dell’architettura, partendo dagli aspetti socioeconomici e culturali ed arrivando a capire l’influenza che questa disciplina ha sul comportamento e l’educazione della popolazione. 

    Lo Studium Generale è aperto a tutti gli interessati, ma l’acquisizione di crediti formativi, importanti per un eventuale riconoscimento al momento dell’iscrizione a un corso di laurea,­ per ciascun corso ha come requisito il possesso del diploma di maturità. Chi non ne fosse in possesso può comunque partecipare ai corsi e sostenere gli esami. I corsi si terranno principalmente a Bolzano e Bressanone, ma alcune lezioni si svolgeranno anche a Merano e Brunico.

    Ci si può iscrivere al percorso di Studium Generale sul sito web dell’unibz https://www.unibz.it/it/faculties/further-courses/studium-generale/ dal 28 agosto fino alle ore 12 del 13 settembre 2024. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio di riferimento alla mail [email protected] oppure telefonicamente 0471 012803 (Lun-Mar-Mer-Ven dalle 10 alle 12, Gio dalle 14 alle 12). 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum