Politik | Immigrazione

Uno "ius migrandi"?

Lo ius migrandi è un diritto acquisito dei cittadini comunitari, ma la Ue nella storia ha faticato parecchio ad applicarlo a tutti i nuovi paesi membri.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Tant’è vero che una delle cause principali per la scelta pro-Brexit degli inglesi fu proprio l’immigrazione dal resto dell’Ue. Ora questo ipotetico diritto viene rivendicato per tutti gli individui per il mondo intero, cioè la libera circolazione di tutti dappertutto. Non si tratta di uno dei vari appelli ingenui tipo “porte aperte a tutti” in Europa, ma di una richiesta seria, formulata da nessun altro che Raniero La Valle, un politico, filosofo e giurista di primo ordine in Italia. In occasione del convegno del Centropace “In nome dell’umanità” del 25 novembre a Bolzano La Valle ha auspicato l’introduzione di tale ius migrandi nel diritto internazionale, che punta ad attribuire a chiunque al mondo un diritto soggettivo di immigrare dove gli pare.

Nutro forti dubbi che un tale ius migrandi potrebbe aiutare i paesi poveri, soprattutto quelli dell’Africa, dai quali i giovani emigrano a centinaia di migliaia. Rafforzerebbe il drenaggio del “capitale umano”, delle persone più istruite e più capaci verso i paesi industrializzati. Rafforzerebbe i regimi corrotti, perché tutti gli oppositori se ne andrebbero, succhierebbe da tanti paesi i giovani prosciugando le economie e le comunità locali. È un’illusione credere che gli emigrati con le loro rimesse sollevino poi l’economia del loro paese, perché gran parte non riuscirerebbe a trovare un lavoro decente e stabile in un mercato del lavoro europeo troppo affollato da troppi immigrati. Un ius migrandi non sarebbe sostenibile né per l’Africa né per l’Europa.

Lo stesso La Valle nel suo intervento a Bolzano ha citato proiezioni secondo cui potrebbero essere 50 milioni gli africani pronti a lasciare il loro paese se potessero viaggiare liberamente. Ciò equivale ad un afflusso annuale di migranti ben maggiore di quanti già stanno arrivando in Italia, ma anche di quanti arrivarono in Europa nell’anno speciale 2015. L’Italia già fatica molto ad accogliere i circa 200.000 migranti all’anno, che arrivano oggi, per non parlare della loro effettiva integrazione. Poi sono note le ripercussioni sociali e politiche che ha provocato il milione di nuovi arrivati in Germania del 2015. Alcuni paesi una volta molto aperti, come la Svezia, hanno cambiato rotta bruscamente, altri paesi dell’Est negano ogni responsabilità, e l’Ue stessa non riesce a darsi una nuova politica comune dell’immigrazione. Proporre uno ius migrandi in questa situazione sembra una provocazione.

Un ipotetico ius migrandi generalizzato fa a pugni con altri diritti fondamentali dei popoli e delle minoranze e sarebbe incompatibile con il diritto degli Stati di controllare il proprio territorio, mettendo a repentaglio non solo un’integrazione ordinata, ma anche la stessa pace sociale. Anche tanti popoli senza Stato, pensiamo ai popoli indigeni fortemente legati al loro territorio, non hanno motivo di entusiasmarsi di un ius migrandi. Sarebbero esposti indifesi all’immigrazione che ben presto li trasformerebbe in una minoranza sul proprio territorio. La Valle nel suo intervento avrebbe potuto accennare ad un altro diritto fondamentale: quello di poter vivere nel rispetto dei diritti umani nella propria comunità. Se la comunità internazionale sapesse assumersi le sue responsabilità per l’attuazione dei principali diritti umani già codificati di tutti nei loro paesi, non servirebbe introdurre un nuovo ius migrandi, realizzabile in uno Stato mondiale, ma certamente non in un mondo diviso in 200 Stati.