"La scuola in via Bari serve ancora?"
Nell’ultima variazione effettuata in via d’urgenza dal Consiglio comunale è stata vincolata formalmente una parte dell’avanzo 2021 per la programmazione della scuola di via Bari, per un importo pari ad euro 2.7 milioni che rappresenta il 10% dell’intervento di complessivi 27 milioni, la cui parte restante verrà finanziata in base alla “legge 27” dalla Provincia. "Purtroppo questo intervento non è stato ammesso ai contributi da Fondi PNRR perché non rispettava uno dei requisiti previsti (non sono finanziabili opere che prevedono nuovo consumo di suolo, e l’istituto interessato insisterà su una porzione del parco attualmente in essere in quel sito)", sottolinea il consigliere comunale Claudio Della Ratta (Civica).
Il complesso scolastico “Scuola elementare e media in via Bari” a Bolzano era inizialmente previsto solo per studenti di madrelingua tedesca e successivamente allargato anche agli studenti di lingua italiana (il contenitore sarà unico, ma la didattica ben distinta). "Un complesso di cui si parla da anni, arrivato quando, che che se ne dica, non si è più certi vi sia ancora necessità, in una zona "storicamente" italiana e già sufficientemente presidiata da diverse scuole primarie e secondarie di primo grado (da alcuni anni recuperate ad esempio 5 aule alle vicine scuole King che ha permesso di liberare un’intera ala presso le adiacenti scuole Alfieri)". sottolinea Della Ratta. "Nel complesso scolastico è prevista la frequenza di 400 alunni. Dove siano attualmente non si sa, considerato che tutti gli studenti della zona sono adeguatamente ospitati nei diversi istituti presenti", aggiunge il consigliere. "A parte i dubbi su un investimento così rilevante per una necessità scolastica tutta da dimostrare, bisogna ammettere che il progetto è interessante ed accattivante e la reale positività sta nel fatto che palestra, biblioteca e aula polifunzionale saranno rese disponibili anche alla cittadinanza. Si sarebbero a mio avviso forse potuti utilizzare questi fondi e questo terreno per altre necessità. Ad esempio per finanziare una nuova residenza per anziani, della quale c'è innegabilmente un'immediata e più urgente esigenza". Il progetto prevede un costo complessivo (senza considerare il valore del terreno) di circa 27 milioni di euro (inizialmente era prevista una spesa di circa 18 milioni, poi saliti a 21,6 ed ora a 27 milioni).
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.