Chronik | media

“Questa non è informazione”

Carol Maltesi è stata vittima di un brutale femminicidio ma anche dell'inaccettabile narrazione tossica da parte dei media italiani. L'appello dei sindacati giornalistici
Carol Maltesi
Foto: Radio onda d'urto

Uccisa e fatta a pezzi a 26 anni. Carol Maltesi viveva a Rescaldina, vicino a Legnano, ed era madre di un bambino di sei anni.  A confessare il brutale femminicidio è stato Davide Fontana, il suo vicino di casa, che per tre lunghi mesi ha occultato in un congelatore il corpo smembrato della ragazza fino a disfarsene lanciandolo in un dirupo, conservato in alcuni sacchi neri per la spazzatura. Alla violenza efferata dell’ennesimo femminicidio si aggiunge ancora una volta quella di una narrazione stereotipata e violenta ai danni della vittima.


I media e le piattaforme social preferiscono sin da subito usare (o abusare) il suo pseudonimo, Charlotte Angie, che utilizzava nel mondo dell’intrattenimento per adulti e delle piattaforme hard in cui era approdata da qualche mese, dopo aver lavorato come commessa fino al 2021, lavoro finito a causa delle difficoltà economiche provocate dalla pandemia. Anche stavolta, per l'ennesima volta, diversi media italiani hanno optato per una narrazione tossica, che penalizza la vittima - giudicata immorale e quindi in parte colpevole - e “riabilita” il suo assassino che diventa “bancario” e “food blogger”. Allo stesso tempo, un’ondata social di tweet misogini si accaniscono ulteriormente contro la ventiseienne, colpevole della sua condotta e quindi, in parte, anche colpevole della sua morte.


L’Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige sottoscrive il comunicato stampa di Cpo Fnsi, Cpo Usigrai, Coordinamento Cpo Cnog e Gi.U.Li.A. Giornaliste che si appellano all’uso corretto dell’informazione e annunciano di segnalare autori, articoli e testate che faranno uso di una narrazione stereotipata e in netto contrasto con il Codice deontologico della professione.

Carol Maltesi era una ragazza e una mamma. Carol aveva già conosciuto la violenza e l'aveva combattuta. Carol è stata uccisa; il suo corpo fatto a pezzi, messo in un congelatore, buttato giù per un pendio dentro sacchi neri, quelli che si  utilizzano per l'immondizia.
Una donna trattata come un rifiuto da chi l'ha ammazzata e si è accanito su di lei e dalla narrazione tossica, nelle parole e nei titoli, di questo femminicidio:
Charlotte era "un'attrice porno", il carnefice "un impiegato di banca e food blogger", lei vittima di "un raptus".
Questa non è informazione; è pregiudizio sotto forma di giornalismo, è il pericoloso, reiterato approccio che cerca giustificazioni per il femminicida e colpe per la vittima.
Così si cestinano la deontologia, il Manifesto di Venezia, il rispetto per la persona: tutto ciò per qualche visualizzazione o copia venduta in più.
Le Commissioni pari opportunità Fnsi e Usigrai, il Coordinamento Cpo Cnog e l'associazione Giulia Giornaliste denunciano e condannano la spettacolarizzazione, il voyerismo, la pornografia del dolore e segnaleranno le testate e gli autori e le autrici degli articoli agli Ordini regionali di competenza, chiedendo un'azione disciplinare, perché diritto di cronaca non può mai trasformarsi in un abuso.
Le Cpo Fnsi e Usigrai, il Coordinamento Cpo Cnog e  Giulia Giornaliste invieranno oggi una richiesta di incontro urgente alla ministra per le pari opportunità, Elena Bonetti, alla presidente della Commissione d'inchiesta sul femminicidio, Valeria Valente, e alla presidente dell'intergruppo della Camera per le donne, i diritti e le pari opportunità, Laura Boldrini, perché l'istituzione di un Osservatorio permanente sull'applicazione dell'articolo 5 del testo unico deontologico e del Manifesto di Venezia non è più differibile.

 

 

Cpo Fnsi
Cpo Usigrai
Coordinamento Cpo  Cnog
Gi.U.Li.A. Giornaliste

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum