Politik | Bolzano

Via Similaun, in arrivo 75 alloggi

Approvato il piano di attuazione nell’area di proprietà di Habitat (Tosolini). In programma 45 alloggi per l’edilizia agevolata, 30 per quella privata ed un parco pubblico.
vai similaun area tosolini
Foto: Google Maps
  • Prosegue l’iter per la realizzazione di alloggi nell’area all’angolo tra via Similaun e via Ortles. La Giunta comunale di Bolzano ha infatti approvato il piano di attuazione per la zona mista M4 in via Similaun, uno step ulteriore nella realizzazione di 75 alloggi sul sito, di cui 45 riservati all’edilizia agevolata e 30 all’edilizia privata. Tramite un accordo urbanistico con la società proprietaria Habitat di Tosolini, sull’area di 5.600 metri sarà realizzata una nuova cubatura residenziale destinata per il 60% all’edilizia agevolata e per il 40% all’edilizia privata convenzionata. Dopo un lungo contenzioso sulla destinazione ad uso dell’opera, l’area era diventa edificabile nel 2024.

    Dal punto di vista architettonico, il progetto si articola in due edifici disposti a L, con un’altezza massima di 23 metri (piano terra + sei piani) ed un piano interrato. Sarà anche previsto un posto auto per ciascuna delle unità abitative che verranno realizzate.  Verrà anche realizzata un'area di verde pubblico con parco giochi di 2.000 metri quadrati, mentre sarà ceduta al Comune un’ulteriore superficie di 270 m² lungo via Similaun per la realizzazione di una nuova pista ciclabile. Non sono però chiari i tempi di realizzazione, mancando ancora il via libera ai lavori. 

  • Il fabbricato in via Duca d'Aosta Foto: Google Streetview
  • L'ex catasto e via Claudia Augusta

    Sul destino del fabbricato della Regione (ex catasto) di via Duca d’Aosta 40, che entrerà a far parte del patrimonio provinciale, il Comune spera in un accordo con la Provincia. “Spero che su questo l’amministrazione provinciale prosegua la proficua collaborazione con noi e ci aiuti a realizzare case, di cui la città di Bolzano ha tanto bisogno”, ha dichiarato il sindaco Claudio Corrarati. L’assessore al patrimonio Christian Bianchi ha infatti comunicato che non è ancora stata decisa la destinazione d’uso del bene. Dal canto suo Corrarati vedrebbe di buon occhio anche la ricollocazione di uffici provinciali nell’area, purché permettano la realizzazione di nuova cubatura residenziale in edifici già esistenti della Provincia. 

    La Giunta ha inoltre autorizzato una seconda perizia suppletiva e di variante relativa ai lavori di riqualificazione energetica dell’edificio comunale sito in via Claudia Augusta 87-89. Il maggiore importo dei lavori pari a 800.000 euro, sarà finanziato con fondi PNRR, mentre i restati 80-100 mila verranno coperti dal Comune di Bolzano. L’intervento riguarda 16 alloggi esistenti e la realizzazione di 2 nuove mansarde. “I lavori – ha dichiarato il Vicesindaco Stephan Konder – dovrebbero concludersi entro la fine dell’anno”.