Umwelt | meteo

Un gennaio caldo e secco

A Gargazzone ieri massima di 20 gradi. Temperature in media di 3 gradi più alte e bassissimo livello di precipitazioni.
gennaio_secco.jpg
Foto: Foto LPA

A gennaio le temperature, nella maggior parte dell'Alto Adige, sono state di due o tre gradi centigradi al di sopra della media di lungo periodo, riferiscono i meteorologi dell' Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe della Protezione civile. La temperatura più alta del mese è stata misurata il 30 gennaio a Gargazzone con quasi 20 gradi, la più fredda è stata registrata la mattina del 12 gennaio a Monguelfo con -19 gradi.

Nella maggior parte dell'Alto Adige il tempo è stato relativamente secco in quanto è stato registrato solamente il 30% delle precipitazioni medie rilevate solitamente in questo periodo dell’anno. Oggi pomeriggio (31 gennaio) sono previste precipitazioni nevose nella parte settentrionale del territorio provinciale, con presenza di vento.

I diagrammi climatici con le informazioni sulle temperature e sulle precipitazioni di Bolzano, Merano, Silandro, Bressanone, Vipiteno, Brunico e Dobbiaco sono aggiornati quotidianamente ed evidenziano se i dati attuali sono superiori o inferiori alla media pluriennale. Le informazioni sulla situazione meteorologica generale e sull'ulteriore sviluppo del tempo in Alto Adige sono costantemente aggiornate sul sito: Meteo Alto Adige

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Massimo Mollica
Massimo Mollica Mo., 31.01.2022 - 11:20

La cosa è piacevole ma mi spaventa tantissimo. E so di fare un ragionamento semplicistico ma se provo a dire di guidare un'auto elettrica ottengo disprezzo da chi si vanta di usare motori diesel, e dall'altra parte c'è gente che sogna di vivere a piedi in un modo ideale fatto a sua misura.
Non c'è soluzione.
p.s. il mainstream è salvare l'ambiente, in realtà il mondo durerà altri miliardi di anni, è l'umanità che rischia...

Mo., 31.01.2022 - 11:20 Permalink