Umwelt | funivia di Tires

“Nessuna trasparenza”

Con l’epilogo della funivia di Tires, le organizzazioni ambientaliste lamentano l’assenza di controlli nell’assegnazione di grandi somme di fondi pubblici.
funivia tires
Foto: ivan goller

In poco più di un mese la funivia di Tires, inaugurata tra le polemiche il 10 febbraio 2022, ha smesso di funzionare. Il Comune di Tires ha infatti ordinato lo scorso 18 marzo “l’immediata sospensione” a causa dell’assenza del certificato di agibilità per il collegamento tra San Cipriano e Malga Frommer. Poco dopo, l‘Assessora Maria Hochgruber Kuenzer ha ammesso, in risposta ad un'interrogazione presentata in Consiglio Provinciale, l’esistenza di una serie di difformità tra l‘opera realizzata e il progetto presentato, dichiarando al contempo che l‘Amministrazione provinciale non avrebbe ancora verificato l’effettiva consistenza dell’irregolarità. Allo stesso tempo, l’Assessore Daniel Alfreider ha dichiarato che ‘‘la Tierser Seilbahn AG non ha ancora presentato una domanda di liquidazione del contributo, ma soltanto una domanda di liquidazione di un anticipo sul contributo concesso”. Rispondendo a un’interrogazione precedente, l’assessore alla Mobilità aveva invece dichiarato che 11.3 Milioni di Euro erano già stati liquidati alla società costruttrice.
Le associazioni ambientaliste AVS Südtirol, CAI Alto Adige, Dachverband für Natur - und Umweltschutz in Südtirol, Heimatpflegeverband Südtirol e Mountain Wilderness esprimono la propria contrarietà di fronte all’impiego, all’interno di un contesto di poca trasparenza,  di un’immensa mole di soldi pubblici. Le organizzazioni fanno appello alle amministrazioni comunali e provinciali affinché chiariscano quanto accaduto, condannando le difformità progettuali e revocando il contributo concesso. 
Di fronte alla bassa trasparenza con la quale i soldi pubblici vengono stanziati e alle modalità di controllo di come questi siano stati effettivamente spesi, annunciano le Associazioni ambientaliste e alpiniste della Provincia, è stata presentata una richiesta di accesso atti per fare chiarezza, secondo il d.lgs. 33/2013 che regola la trasparenza delle
pubbliche amministrazioni. Inoltre, ai sensi della l.p. 17/1993, hanno presentato istanza di accesso alle pratiche edilizie presso i Comuni interessati. Ma la Tierser Seilbahn AG, interpellata dal Comune, si è opposta al rilascio dei documenti richiesti.
“I soldi pubblici devono essere utilizzati in contesti di totale trasparenza e correttezza”, concludono gli ambientalisti