Politik | Bolzano

35 milioni per il Virgolo

È la stima dei costi per il progetto di riqualificazione dell'architetto Novello. Il Team K: “Il Comune apra un canale di dialogo con Benko”. Il sindaco: “Non se ne parla”.
Progetto Novello
Foto: Team K

Con un ordine del giorno all’ultimo bilancio comunale, approvato dal Consiglio comunale di Bolzano, il Team K aveva impegnato la Giunta a realizzare una stima dei costi per l’implementazione del progetto sul Virgolo dell’architetto Stefano Novello (Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e Premio speciale Laura Conti 2015). I consiglieri comunali Matthias Cologna e Thomas Brancaglion hanno presentato ieri (21 luglio) i risultati della “Stima di massima per la realizzazione delle opere”, realizzata dalla Ripartizione Lavori pubblici del Comune di Bolzano.

 

Brancaglion Cologna
Thomas Brancaglion e Matthias Cologna, consiglieri comunali del Team K: stima dei costi per il Virgolo.

 

“C’è un obiettivo: riqualificare in modo economico e senza cementificare la collina, restituendola alla città e ai suoi abitanti senza stravolgerne le caratteristiche e nella massima tutela anche dal punto di vista della stabilità idrogeologica. C’è un progetto di riqualificazione: quello pluripremiato dell’architetto Stefano Novello e ora c’è anche una stima dei costi: 35 milioni di euro, una cifra impegnativa ma su cui è possibile cominciare a ragionare” spiegano gli esponenti del Team K.

 

Un PPP per la funivia?

 

“35 milioni di euro sono certamente una cifra impegnativa ma non impossibile - precisano - Le diverse opere per riqualificare il Virgolo potranno essere realizzate anche in più step scaglionati nel tempo e possibilmente co-finanziate da altri enti, come la Provincia per la funivia”. Per Matthias Cologna “non bisogna fermarsi alla cifra, questo è solo un progetto di massima. La ristrutturazione delle scuole Von Aufschneiter costerà 42 milioni di euro, quella dello Stadio Druso ammontava a 18 milioni. L’ordine di grandezza è lo stesso”. In più, “è soprattutto la funivia a pesare sui costi, con circa 14 milioni di euro”. A questo punto, così il Team K, si potrebbe intavolare una discussione con gli attuali proprietari dei terreni - ovvero la SIGNA di René Benko - e sfidarli “sulla sostenibilità del progetto, ora che per il nuovo museo archeologico la Provincia ha indicato l’Ex Enel”. Un PPP per la funivia potrebbe essere un'opzione.

 

novello
Più di 35 milioni di euro per riqualificare il Virgolo: 14 milioni solo per la funivia. (Fonte: Comune di Bolzano)

 

La funivia partirebbe dal Drusetto – lo spazio verde accanto all’Eurac, del quale andrebbe ad occupare una piccola porzione – e a essa si aggiungerebbero nuovi percorsi pedonali, naturalistici e storico-culturali, la ristrutturazione degli immobili storici esistenti, in modo da offrire un’adeguata offerta in termini di ristorazione, la possibilità di praticare sport e spazi per le istituzioni culturali, universitarie e/o di ricerca della città.

 

Caramaschi: "Non cambiamo il programma"

 

“La stima dei costi del progetto di recupero sostenibile del Virgolo è un passo fondamentale. Ora la questione è politica: il Comune può e deve intervenire, coinvolgendo i diversi attori in gioco con i loro diversi interessi. Auspichiamo che la maggioranza sappia cogliere l’occasione e si muova concretamente per restituire il Virgolo alle bolzanine e ai bolzanini”, concludono Cologna e Brancaglion. “Era un documento voto, votato dal Consiglio comunale. Abbiamo eseguito quanto lì indicato. Dopodiché non cambiamo il programma di questa coalizione. Non fa parte del Documento unico di programmazione, né abbiamo i soldi per un’opera del genere” replica secco il sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi.