Concerto, musica, Live
Foto: pexels-johannes-havn
Gesellschaft | IL CAPPUCCINO

Concerti, i migliori costano poco

La musica dal vivo è un evergreen, così come il dibattito sui costi dei biglietti. Se la soluzione sfugge, le alternative sono molteplici. Ma a patto che si cerchino.

Il caso di alcuni ragazzi che hanno scavalcato muri, anche pieni di storia, pur di assistere a un concerto rock, fa tornare di attualità l’antico e frusto dibattito sui costi della musica dal vivo.
Da decenni gli organizzatori musicali (quelli davvero in buona fede non sono poi tantissimi) e gli stessi musicisti sollevano grandi lamentazioni sulle spese affrontate, dal luogo del concerto alla paga di elettricisti e non, per non parlare dei cachet di chi suona o canta.
Ma davvero si pensa, soprattutto in questa estate 2023, che una ragazza o un ragazzo (ricordate “Anna e Marco” di Lucio Dalla?) possano spendere 30 o 40 euro (quando va bene…) per ciascuna serata dal vivo in chiave musicale?


 

Davvero organizzatori e istituzioni pubbliche che spesso vanno a braccetto su questo terreno credono che alzare i prezzi dei biglietti sia come far cassa con le multe stradali (altro capitolo da approfondire) o come fa da sempre un sistema fiscale anche locale che sembra davvero creato nella Transilvania da cartolina (o quasi) dei conti Dracula?

Viene in mente – accanto ad una serie di avvenimenti musicali gratuiti o quasi in chiave pop e rock e Merano è tra le più virtuose e coraggiose – viene in mente, dicevamo, il costo calmierato, anzi calmieratissimo, dei concerti di grandi festival come il Festival Bozen di Bolzano. O di alcune stagioni estive passate e presenti di Trento, Rovereto e – francamente salendo e anche non poco di livello artistico rispetto a Trento – la Chigiana a Siena, l’Amiata Piano Festival oppure i concerti che da anni Venezia dedica alle compositrici e autrici di musica classica.

Ma allora perché i ticket di molti concerti costano decine di euro?

Si dirà: sponsor privati e istituzioni pubbliche intervengono spesso in questi casi con iniezioni di denaro che servono a tenere basso il prezzo dei biglietti.
Vero, verissimo. Ma allora perché i ticket di molti concerti – soprattutto, va detto, nelle metropoli e non solo italiane – costano decine di euro? Chi ci guadagna pensa davvero, magari con un sorriso ebete disegnato sul viso, che dopo due o tre mesi di lavoro si possa far niente per i dodici mesi successivi? E in nome di che cosa che non è più né (turbo)capitalismo, né cavalcare inflazioni o deflazioni eccetera, eccetera?

Oppure fatelo per Anna, Marco e Lucio. Tra i quali, ancora oggi, non si riesce bene a capire chi sia il grande cantautore e chi siano i due ragazzi “che si scambiano la pelle”


L’estate (non) sta finendo. E i concerti continueranno. Quelli diciamo pop e rock continueranno ad attirarci. Ma, attenzione, molti appuntamenti con la musica classica (cameristica, sinfonica, contemporanea e non solo) sono lì che ci aspettano. Con i loro biglietti max 15 euro e spesso a 5. Con la qualità e la magia di musica interpretata da persone che la studiano da almeno dieci, venti, trenta e più anni.
Perché non seguire quei concerti, più numerosi che mai? Le nostre paghette ma anche i nostri risparmi o conti in banca ringrazierebbero molto. Oppure fatelo per Anna, Marco e Lucio. Tra i quali, ancora oggi, non si riesce bene a capire chi sia il grande cantautore e chi siano i due ragazzi “che si scambiano la pelle”. Intonati (e bellissimi) tutti e tre allo stesso modo. 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Simonetta Lucchi
Simonetta Lucchi Fr., 11.08.2023 - 11:29

Un biglietto per uno spettacolo lirico all'Arena di Verona può costare 30 euro e vale la pena. Poi ci sono bravissimi interpreti anche in piccoli concerti rock nei paesi o nei locali pubblici, preferibilmente non in montagna dove gli animali dovrebbero stare tranquilli. Mega concerti costosissimi, è vero, non sono proprio necessari.

Fr., 11.08.2023 - 11:29 Permalink