Community Highlight Community Highlight
Politik | Lingua e cultura

Censimento di un Alto Adige diverso

Dato il via al censimento linguistico, solo il 18% della popolazione ne ha preso parte. Non sono poche infatti le problematiche e le critiche ad esso correlate, dovute ad una differenza della società altoatesina odierna rispetto a quella del 1972
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
 Tu conti - campagna di comunicazione
Foto: Astat
  • In Alto Adige, come previsto dallo Statuto di Autonomia, è in corso il censimento linguistico. Per la prima volta Astat offre la partecipazione al sondaggio in forma telematica e, per chi entro il 29 febbraio non ne avrà preso parte, ci sarà la possibilità di contribuire alla raccolta dati per mezzo del modello cartaceo.

    In tutta la provincia, i residenti che hanno la facoltà di partecipare sono oltre 484 mila; tuttavia, dal 4 dicembre solo il 18,3% ha fatto accesso alla pagina online per segnare la ‘X’ sul gruppo linguistico a cui appartiene o a cui si aggrega.

    Una percentuale molto bassa, escludendo nei comuni ladini, che fa molto riflettere sulla divergenza tra la sensibilità a tale tematica tra la classe politica e la società.

  • Foto: Astat
  • Prima di andare a sottolineare alcune problematiche riguardanti questo censimento così obsoleto e inconciliabile con la realtà altoatesina odierna, facciamo un po’ di chiarezza.

    Innanzitutto, è indispensabile chiarire che la dichiarazione effettuata per mezzo del censimento linguistico è anonima e nulla ha a che fare con la dichiarazione di appartenenza linguistica, che va invece effettuata presso il Tribunale o il Giudice di Pace. Inoltre, è necessario comprendere a cosa serva effettivamente questo censimento.

    Non c’è nulla di più sbagliato che pensare all’obiettivo come una mera conoscenza delle proporzioni dei gruppi linguistici. Infatti, tale proporzione ha degli effetti per nulla indifferenti sulla Pubblica Amministrazione, sulle politiche provinciali e, di conseguenza, su tutti gli altoatesini.

    Il rapporto linguistico rilevato dovrà difatti ripresentarsi nella distribuzione dei posti pubblici, nella ripartizione dei fondi provinciali e nella rappresentanza negli organi collegiali.

    Giusto per far comprenderne l’importanza, un esempio lampante di problematica relativa alla ripartizione dei fondi provinciali è il ramo della cultura e, soprattutto, dell’Istruzione. Proprio in questi giorni, in parallelo alla formazione della Giunta provinciale, le polemiche sono concentrate su dichiarazioni e prese di posizione da parte dell’Assessora del capoluogo Ramoser (SVP) e della futura Assessora provinciale Ulli Mair (Freiheitlichen) in merito all’istituzione di un’eventuale Commissione Paritetica per le scuole di lingua tedesca. Non si può infatti lasciare scollegata la volontà di molte famiglie di istruire i propri  figli come cittadini altoatesini bilingui, dalle differenze – talvolta anche meramente strutturali - tra le scuole sotto amministrazione dell’assessorato italiano e quelle invece sotto assessorato tedesco.

    Al di là dell’ambito scolastico, che pur rappresenta un punto cardine della società, il censimento linguistico è ormai – per fortuna – inconciliabile con la realtà sociale altoatesina. Le cosiddette famiglie miste, ovvero con genitori bilingui o genitori di due gruppi linguistici differenti, non sono più rare e, soprattutto in alcune aree del nostro territorio, il bilinguismo è una vera e propria realtà intrinseca non solo alla comunità, ma alle singole persone. Allora, ciò premesso, com’è possibile richiedere di scegliere a quale gruppo linguistico appartenere? È un po’ come dover scegliere come propria solo una di un paio di scarpe, impensabile se poi per uscire le indossiamo entrambe? Non è forse un controsenso?

    Il “modello altoatesino”, assolutamente invidiabile in molti campi, dovrebbe stare al passo con i tempi. La suddivisione netta tra i tre gruppi linguistici è venuta a mancare negli anni, questo è dimostrato anche dal sostegno che partiti come l’SVP ottengono anche dai madrelingua italiana e – anche se in maniera minore – partiti italiani ottengono dagli appartenenti al gruppo tedesco. Il censimento linguistico e la conseguente divisione sono diventati quindi dei temi prettamente politici, che vogliono vedere – e far vedere – l’Alto Adige come una società a compartimenti stagni, una società ferma al 1972.

    Il fatto di non portare sul piano politico la realtà altoatesina nella sua interezza ha avuto durante le elezioni di ottobre un riflesso con un alto astensionismo (relativamente all’affluenza che è solita in provincia), chissà se almeno sul disinteresse alla politica locale verrà effettuata una seria riflessione.

    È necessario quindi che avvenga un cambiamento, affinché il cosiddetto modello altoatesino, spesso citato come esempio, possa effettivamente dimostrarsi quale rappresentazione di una provincia multiculturale e plurilingue, non solo per una convivenza tra diversi gruppi, ma per una vera e propria integrazione tra gli stessi.

Bild
Profil für Benutzer Peter Gasser
Peter Gasser So., 21.01.2024 - 16:47

Zitat: „Ein sehr geringer Prozentsatz, ohne die ladinischen Gemeinden, was uns über die Divergenz zwischen der Sensibilität der politischen Klasse und der Gesellschaft für dieses Thema nachdenken lässt“:
Sie begründen hier einen kausalen Zusammenhang, wo objektiv keiner gegeben ist?
.
Zitat: „ ... mit dieser Volkszählung hervorheben, die so veraltet und mit der heutigen Südtiroler Realität unvereinbar ist“: auch dies eine bloße Behauptung; als Meinung ohne weiteres zulässig , als Tatsachenbehauptung nicht halt- und nicht begründbar, so meine Sichtweise.
.
Zitat: „... Die Sprachzählung und die damit einhergehende Spaltung ...“: auch hier eine unzulässige Kausalbeziehung: warum sollte eine Sprachzählung eine „Spaltung“ bewirken - das erscheint lediglich aus der Luft gegriffen, daher wird es auch nicht begründet.

So., 21.01.2024 - 16:47 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Schorsch Peter
Schorsch Peter So., 21.01.2024 - 17:12

Ein weiterer Gedanke dazu, ganz unabhängig von Sinn- oder Sinnhaftigkeit des Ganzen:
Ich lebe seit fast 20 Jahren in Südtirol, und kann an der Zählung doch nicht teilnehmen, da ich nicht die italienische Staatsbürgerschaft habe.
Beim Gericht hingegen hatte ich vor vielen Jahren meine Sprachzugehörigkeit erklärt.

So., 21.01.2024 - 17:12 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Am Pere
Am Pere Mo., 22.01.2024 - 08:14

Wozu braucht es heutzutage noch eine Volkszählung. Die Zukunft liegt darin mehrere Sprachen zu beherrschen, Kenntnisse über andere Kulturen zu besitzen.
Die Zeiten in denen man als höchstes der Gefühle 1mal pro Jahr nach Bozen kam, sollten eigentlich vorbei sein.

Mo., 22.01.2024 - 08:14 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Simonetta Lucchi
Simonetta Lucchi Mo., 22.01.2024 - 18:12

Quello che la stampa dovrebbe evidenziare, e sarebbe veramente ora, è che la proporzionale viene applicata in modo diverso ai tre gruppi linguistici, rendendo la dichiarazione per alcuni più conveniente per altri più sconveniente. Da questo punto occorre partire, un bell'elenco di queste norme che si sono via via accumulate nel tempo. Poi, le questioni di principio vengono dopo.

Mo., 22.01.2024 - 18:12 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Simonetta Lucchi
Simonetta Lucchi Di., 23.01.2024 - 07:25

Ripeto, la stampa, le associazioni, i sindacati, informino come la proporzionale viene realmente applicata chiedendo perché ci debbano essere discrepanze. Del resto, i dati parlano chiaro.

Di., 23.01.2024 - 07:25 Permalink