Chronik | Bz-Europa?

Bolzano imbattibile. Nei prezzi.

Siamo una città troppo cara. Non solo rispetto al sud, ma anche rispetto al nord.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Viaggiando, capita di curiosare tra i prezzi delle merci e confrontarli con quelli della propria città. Da quando c’è l’Euro la cosa è più facile, cartellino contro cartellino, senza complicate operazioni di calcolo. Inoltre, internet mette a disposizione banche-dati di confronto-prezzi molto interessanti, come ad esempio, Numbeo – cost of living.

Qui, Bolzano risulta quasi imbattibile: abbiamo prezzi generalmente più alti di molte città europee dell’area Euro, sia a sud che a nord. Il confronto con una grande capitale come Berlino, per esempio, è veramente impressionante: l’indice dei prezzi al consumo di Bolzano supera quello di Berlino del 29,13%.

Colpisce il fatto che anche prodotti tipici altoatesini come mele, latte, vino, uova, formaggi costino comunque meno a Berlino che a Bolzano. A conti fatti, per godere di quel tenore di vita, che un berlinese raggiunge con 2900 euro di reddito mensile, un bolzanino di Euro ne dovrebbe guadagnare 3669. Vuol dire che i nostri redditi valgono il 30% in meno, causa i prezzi. Per spiegare questa evidente e grave contraddizione nel sistema sociale ed economico bolzanino non servono le ricorrenti lamentele italiane contro l’Euro e le politiche economiche europee. Serve invece fare noi, a Bolzano, i nostri compiti a casa. E presto, per salvaguardare il potere d’acquisto (già ampiamente logorato) dei Bolzanini.