Wirtschaft | Olimpiadi 2026

"Opere infrastrutturali a lungo termine"

Olimpiadi, per le Camere di commercio di Trento e Bolzano "la raggiungibilità delle aree produttive e turistiche è presupposto fondamentale per lo sviluppo dell'economia".
pubblico camera_di_commercio
Foto: Camera di commercio Bolzano
  • “Un buon collegamento e la raggiungibilità degli insediamenti produttivi e delle località turistiche del Trentino e dell'Alto Adige sono presupposti fondamentali per lo sviluppo dell'economia e per favorire la prosperità del territorio. Uno degli aspetti prioritari è il potenziamento socialmente sostenibile delle infrastrutture per i Giochi olimpici del 2026, che dovranno essere fruibili anche a lungo termine”. Così, in una nota, i presidenti della Camera di Commercio di Trento e di Bolzano, Giovanni Bort e Michl Ebner, nell'ambito dell'incontro "Il sistema camerale per un sistema infrastrutturale competitivo e sicuro nella regione del Trentino Alto Adige", tenutosi oggi presso la Camera di Commercio di Bolzano.

    L'evento, che ha visto la partecipazione di Antonello Fontanili e Fabrizio Meroni, rispettivamente direttore e Project manager di Uniontrasporti, è stato convocato per presentare l'aggiornamento del Libro bianco delle opere esistenti e di quelle necessarie nelle regioni d'Italia (e sulle priorità infrastrutturali in Trentino-Alto Adige) promosso da Unioncamere. Meroni ha tenuto la presentazione “Il Trentino-Alto Adige verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026”, durante la quale ha illustrato i dati e le previsioni sull’accessibilità dei siti olimpici, analizzando in dettaglio i temi chiave delle infrastrutture, della mobilità, della sostenibilità e del turismo.

    A quanto riferito dall'assessore provinciale alla mobilità dell'Alto Adige, Daniel Alfreider, “entro il 2035 saranno investiti più di 2 miliardi di euro” nel potenziamento delle ferrovie, nella manutenzione e nel miglioramento dell'infrastruttura stradale con l'obiettivo di "rendere la mobilità sostenibile e di rafforzare il trasporto su rotaia". A detta dell'assessore provinciale all'economia, Marco Galateo, "l'Alto Adige dispone di un'economia responsabile ed etica, caratterizzata soprattutto da imprese a conduzione familiare che hanno trasformato la provincia di Bolzano da una terra povera a una delle più prospere d'Italia" e "la raggiungibilità del territorio contribuisce in modo decisivo a tale sviluppo".

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Andrea Terrigno
Andrea Terrigno Mi., 06.03.2024 - 15:51

Io interpreto queste scenette come: opere stradali (gli asfaltatori ringraziano) e qualche toppa alle ferrovie, ma solo se proprio necessario.
Un bifolco è più onesto e meno ipocrita di voi, piazzisti intrallazzati con faccendieri che vi usano facendovi pensare di essere importanti; ma siete solo marionette facilmente sostituibili.
Parlate di cifre che un pezzente come me non riesce nemmeno ad immaginare, e che quindi fanno pensare a economie e conti gonfiati a proposito.
Più di 2 miliardi, possono essere anche 20, e anche se non ci sono, chissene, il debito pubblico aumenta in favore della ricchezza del settore privato. Wow, che virtuosismi!

Basta con questo Sudtirolo ipermarketizzato e dopato. Non vedete le crepe, cari superuomini? Parlate di attirare ancora più turisti, consumi, merci, etc.?
E chi vive sul territorio invece dovrebbe stare zitto e aprire la bocca solo per dire "graaaazie, quanto è umano lei..." per qualche briciola che viene messa sul piattino del popolo? A forconate, badate...

Mi., 06.03.2024 - 15:51 Permalink
Bild
Salto User
nobody Mi., 06.03.2024 - 19:50

Die Handelskammern: Thema Klima ist dort noch nicht angekommen, Overtourism kein Thema. Mitarbeiter- kein Thema, wird die Immigration schon richten. Und wems nicht passt, der kann ja gehen. Ist sowieso die beste Idee.

Mi., 06.03.2024 - 19:50 Permalink