Siamo in 534mila, ma con meno figli

-
La popolazione residente in Provincia di Bolzano, al 31 dicembre 2022, ammonta a 534.147 residenti, in aumento rispetto al 2021 (+1.531, +0,3%). Lo fa sapere l'Astat, comunicando i dati del 2022 del Censimento permanente della popolazione. Più di un terzo della popolazione (39%) vive negli 80 comuni con popolazione tra mille e cinquemila abitanti, mentre quasi il 20% della popolazione vive nel comune di Bolzano. Ma sono la città capoluogo e i comuni con popolazione fino a 1.000 abitanti a registrare il maggior decremento di popolazione.
Le maggiori diminuzioni percentuali si registrano nei comuni di Lauregno e Gargazzone (rispettivamente -2,5% e -2,4%), mentre il comune di Falzes registra il più alto incremento (+3,4%). In termini assoluti, a registrare un incremento della popolazione è soprattutto il comune di Merano (+375 residenti) mentre a perdere il maggior numero di residenti è Bolzano (-191).
-
Donna, più anziana, albanese
L'età media passa da 43,3 a 43,5 anni: Velturno è il Comune più giovane (39,3 anni), Predoi il più anziano (48,1 anni).
Gli stranieri censiti sono 52.647 (+1.054 rispetto al 2021), il 9,9% della popolazione provinciale. Provengono da 147 Paesi, prevalentemente da Albania (12,5%), Germania (8,6%) e Pakistan (7,1%). Il 29,4% di cittadini stranieri risiede nel comune capoluogo (15.457 persone). L’incidenza della popolazione straniera sulla popolazione residente è maggiore rispetto al dato nazionale (9,9% contro 8,7%); i valori sono compresi tra il 28,5% di Fortezza e lo 0,3% di Lauregno, mentre nel comune capoluogo gli stranieri rappresentano il 14,5% della popolazione.
In Alto Adige, come nel resto del Paese, si è raggiunto un nuovo record di denatalità: i nati sono 4.912 (-261 rispetto al 2021). Il tasso di mortalità è cresciuto dal 9,3 per mille del 2021 al 9,8 per mille del 2022 con un picco del 28 per mille registrato nel comune di Lauregno. Le donne sono il 50,4% della popolazione residente, superando gli uomini di oltre 4.600 unità, prevalentemente a causa della maggiore longevità femminile.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
in linea con il trend…
in linea con il trend europeo, a dimostrazione del fatto che i sussidi per i figli non fanno aumentare la natalità
Come si spiega questo numero…
Come si spiega questo numero di stranieri così alto a Fortezza?
Lavori per il tunnel del Brennero?