Wirtschaft | Informatica

Una app per aiutare i ciclisti in montagna

Provincia, Lub e Eurac hanno sviluppato un'applicazione per diffondere informazioni sui percorsi in bicicletta nelle aree strutturalmente deboli.

La tecnologia digitale non è utile soltanto agli automobilisti che ormai si affidano sempre più spesso ai diversi sistemi di navigazione disponibili sul mercato per raggiungere le loro mete. Anche chi va in bicicletta può avere l'esigenza di utilizzare supporti tecnologici, soprattutto in aree costitutivamente impervie.

Il progetto "O-Star" - che è stato sperimentato in Val Martello - fu avviato nel 2012 su iniziativa di Eurac (responsabile del management di progetto), Libera università di Bolzano (programmazione) e centro competenza GIS della ripartizione provinciale informatica (basi cartografiche, servizi GIS e algoritmi per i tempi di percorrenza). Nella realizzazione sono state coinvolte l'Università di Klagenfurt e la scuola specializzata della Carinzia. Disponendo di uno smartphone GPS compatibile, la app è in grado di localizzare l'utente dandogli informazioni sullo sviluppo del percorso, le distanze e la pendenza.

“Questo progetto – ha affermato l'assessore all'informatica Waltraud Deeg – è un buon esempio di collaborazione riuscita tra vari soggetti competenti e mostra anche il potenziale insito nelle moderne tecnologie informatiche”.

La app "Giro Challenge" è disponibile gratuitamente su Google Play Store al seguente indirizzo.