Chronik | Celebrazioni

Il 4 novembre smuove Bolzano

Celebrata in piazza Walther la “Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate”. Macchiate con vernice rossa due auto dell'esercito. Mentre in Piazza Vittoria spunta uno striscione di CasaPound.
4 novembre
Foto: Salto/Tgr Bolzano
  • Il 4 novembre si celebra la “Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate”: la data coincide con la fine della Prima Guerra Mondiale e l’Armistizio di Villa Giusti (entrato in vigore il 4 novembre 1918) che, tra le altre cose, comportò l'annessione del Sudtirolo all'Italia e la divisione del Tirolo storico.

    Stamane in piazza Walther a Bolzano si sono tenute le celebrazioni ufficiali.  Parallelamente, però, si sono verificati due eventi degni di nota. Il primo riguarda uno striscione spuntato in Piazza della Vittoria e siglato con il logo di CasaPound, il movimento politico di estrema destra e di matrice neofascista. Sullo striscione la frase: "4.11 festa nazionale onora la vittoria".

    Il secondo, come riportato dal TgR Bolzano, riguarda "due auto dell'esercito parcheggiate davanti al Duomo prima della cerimonia che sono state macchiate con vernice rossa, ad evocare il sangue", analogamente all'azione di due anni fa. Secondo la Rai, potrebbe trattarsi di una protesta dei manifestanti pro Palestina che ha preceduto il presidio “contro guerra e genocidio” delle 11 in piazza Domenicani. Proprio sui social, infatti, Bolzano antifascista ha scritto: “Non lasciamo in pace chi celebra e promuove la guerra”. Mentre, con riferimento alle cerimonie del 4 novembre, appare scritto sulla locandina: "Niente da festeggiare".