Wirtschaft | Inchiesta Romeo

Niente Provincia per Hager

Per il commercialista via libera (con riserva) ai rapporti con la pubblica amministrazione, per Rossa e Saccani restrizioni sul Comune di Bolzano. Fravezzi torna libero.
Heinz Peter Hager
Foto: Seehauserfoto
  • A sette mesi dall’avvio dell'inchiesta "Romeo", che indaga su presunti intrecci tra politica e affari in Trentino e Sudtirolo, alcuni tra i principali indagati hanno ottenuto un parziale allentamento delle misure cautelari da parte del Tribunale del Riesame di Trento. Il commercialista bolzanino Heinz Peter Hager ha ottenuto una modifica delle misure a suo carico: potrà tornare ad avere rapporti con le pubbliche amministrazioni, ma non con la Provincia di Bolzano. La sua difesa ha sottolineato la cessazione di ogni incarico societario e l’assenza di rischio di reiterazione, anche per l’arresto a Vienna di René Benko, ritenuto dagli inquirenti il capo del presunto sodalizio di cui Hager sarebbe stato il braccio destro. Il PM Alessandro Clemente si era opposto alla revoca. Gli architetti bolzanini Fabio Rossa e Andrea Saccani hanno visto un’attenuazione delle misure interdittive Potranno tornare a intrattenere rapporti professionali con la pubblica amministrazione, ma restano esclusi i contatti con il Comune di Bolzano.

    L’ex senatore ed ex sindaco di Dro, Vittorio Fravezzi, è tornato libero dopo che i giudici hanno revocato gli arresti domiciliari (imposti nuovamente ad aprile per la violazione di precedenti misure interdittive). Fravezzi dovrà comunque presentarsi tre volte a settimana in caserma e non potrà avere rapporti con le pubbliche amministrazioni dei Comuni di Dro, Arco e Riva. Questo divieto rimane valido anche se ha lasciato la presidenza della Residenza Molino di Dro, ente al centro delle contestazioni.

Bild
Profil für Benutzer alfred frei
alfred frei Mi., 09.07.2025 - 15:03

eine "weitgehende Wiederherstellung des Handlungsspielraums" ist eine Vorstufe zu einer Seligsprechung, oder ?

Mi., 09.07.2025 - 15:03 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Manfred Klotz
Manfred Klotz Do., 10.07.2025 - 07:04

Antwort auf von alfred frei

Nein, es ist ein juristischer Akt, der ein gewisses Gewicht hat. Zur Seligsprechung kann es höchstens dann kommen, wenn am Ende des Verfahrens eventuell ein Freispruch steht. Sofern die Richter das Urteil "Freispruch im Sinne der Anklage" mit der Formel "Ego te absolvo a peccatis tuis" verknüpfen.

Do., 10.07.2025 - 07:04 Permalink