Chronik | Da Roma

Much ado about nothing. Or not?

Un infelice obiter dictum del ministro Boschi suscita reazioni altrettanto infelici. Che fanno capire molte cose della comunicazione politica.

Il fatto: in una manifestazione di partito, il Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il parlamento afferma di essere a favore di un superamento delle autonomie speciali. Applausi. Poi chiarisce che comunque la questione non è nei programmi del governo.

La reazione: nei nostri territori si solleva un vespaio. I media (alcuni più di altri) ne fanno un caso. I politici si attivano e fanno a gara a chi reagisce più efficacemente, ricordando pratiche da caserma che si pensavano estinte con la fine della leva obbligatoria, e invece si sono solo spostate sui mezzi di comunicazione: sms, telefonate al ministro e al suo capo (che non dovrebbe essere tale in base alla costituzione, ma ci curiamo ancora di questi dettagli?), forse anche al Presidente della Repubblica, al Papa e alla CIA. I meno dotati (di contatti) devono accontentarsi di esternare attraverso l’immancabile comunicato stampa.

Lo stupore parte prima: ma davvero tutti si stupiscono di queste dichiarazioni? Dove vivono? Non serve andare in Parlamento o nei ministeri. Basta una gita domenicale a sud di Borghetto per sapere qual è il clima ormai diffuso in Italia nei confronti delle autonomie speciali. Un clima trasversale, che accomuna tutte le forze politiche nazionali.

Lo stupore parte seconda: qual è il messaggio politico che va tratto dalla vicenda? Che il Ministro sia una centralista o che indipendentemente dalle sue opinioni il ripensamento delle regioni speciali non è nell’agenda del suo governo? Veri entrambi. Ma ovviamente il messaggio che passa è il primo, non il secondo.

L’andazzo parte prima: l’affermazione – a mio avviso banale e superficiale, prima che improvvida, ma tutt’altro che sorprendente e comunque vanificata dalla seconda parte del ragionamento, ma su questa valga quanto detto sopra – è stata fatta in una kermesse di partito, non in Parlamento. In quei contesti si dicono le cose che fanno acquistare consenso. E oggi chiunque (al di fuori di Alto Adige, Trentino e Valle d’Aosta) dica che le regioni (tutte, e vieppiù quelle speciali) sono inutili, costose, sprecone, corrotte, ecc. acquista consenso. Punto. Questo è il quadro. Che vale ben oltre la questione regionale. Mutatis mutandis la stessa logica vale per tutti i settori della società organizzata. “Loro” (non importa chi, basta che sia qualcun altro) sprecano soldi, sono corrotti, ecc. Qualcuno ricorda che dopo i Mondiali di calcio il commissario tecnico della nazionale si dimise non per gli scarsi risultati sportivi, ma perché accusato di rubare lo stipendio?

L’andazzo parte seconda: l’uscita è strumentalizzata (sul piano locale) per fini politici sia dagli avversari del ministro e dei suoi alleati, sia da alcuni organi di informazione, che ne traggono linfa per la loro linea politica (pardon: editoriale). E fin qui sarebbe ingenuo sorprendersi. Ma fa riflettere che tutti (me compreso) ci prestiamo a commentare una non-notizia. Magari per semplice cortesia, in fondo a domanda è buona regola rispondere. Magari per debolezza, perché nessuno ha più la forza di opporre argomenti a slogan. Vince comunque lo slogan: che sia la banalizzazione delle autonomie speciali o la strumentalizzazione di questa banalizzazione. L’embolo comunicativo è partito, e di questo tema si deve discutere. Versando le proprie idee (o i propri slogan) nel contenitore predeterminato, tingendolo di colori e sfumature diverse ma senza poterne contestare la forma. Si riempiono così pagine di giornali e servizi di telegiornali di tanti contenitori, tutti uguali e di colori diversi. Inutili quanto i soprammobili.

Il seguito: grandi riflessioni sul futuro. Ci possiamo fidare di questo governo? Perché non ci amano? E’ giusto cercare alleanze o non conviene affermare che la specialità è solo nostra perché le minoranze, l’ingiustizia storica, l’ancoraggio internazionale, la diversità etnica, magari razziale, e via su questa china? Come se alcune regioni non avessero già rinunciato da tempo alla specialità? Qualcuno ricorda iniziative siciliane per valorizzare la propria autonomia? Forse la sagra del pistacchio, o quella della seppia di Donnalucata (giuro, esiste)?

La disillusione: esiste un luogo per riflettere sull’assetto territoriale di questo Paese e delle sue articolazioni? Dove si può fare un approfondimento informato, e dove si presentano le conclusioni? Chi decide? Il governo, pur non spettandogli la politica costituzionale, il parlamento (che lavora a ritmi di fabbrica, senza alcuna capacità di analisi e nemmeno più di sintesi), le singole regioni? Un referendum? La rete? Il futuro senato che dovrebbe portare le regioni nel processo decisionale centrale ma non avrà il potere di decidere niente? Nulla di tutto questo. Finirà nel solito fuoco di paglia, tra pochi giorni subentrerà il prossimo tema superficiale, e poi il successivo. I contenitori saranno sempre predeterminati. Le reazioni estemporanee, banali e provinciali.

L’outing: per quel che vale, ho approfittato dell’occasione per NON contattare il ministro né nessun altro. Spero che lo apprezzerà. Sono certo che non se ne accorgerà. Anzi, come usa dire dalle sue parti, se ne farà una ragione.

Bild
Profil für Benutzer Giancarlo
Giancarlo Fr., 31.10.2014 - 14:36

Ma infatti. Il ministro Boschi è anche quella che alla domanda cretina di rito di un giornalista, tra Berlinguer e Fanfani chi preferisse, ha risposto "Fanfani, anche perché aretino come me", invece di mandarlo a quel paese per l'evidente mancanza di senso del tutto, cosa che tra l'altro avrebbe saputo fare con indubbia diplomazia e con il suo miglior sorriso. Non perché sia una sprovveduta, tutt'altro, in realtà sa sempre molto bene cosa si "deve" rispondere e quali sono gli argomenti popolari da intavolare, tra cui appunto gli sprechi e i costi della casta e delle regioni in particolare. Tutti e tutte indistintamente, senza mai fare nomi e cognomi, sulla scia del premier Renzi che qualche giorno fa, con il suo stile taaanto simpatico e diretto, alle regioni, tutte, massa informe e vischiosa da additare all'ira popolare, in pratica ha detto "Sganciate 4 miliardi di euro". Nel caso di Renzi l'argomento è serio, se non altro perché si tratta del solito problema di sostanza: il governo alla caccia disperata di soldi per rimanere sotto il 3% di deficit e per cercare di frenare l'ulteriore crescita del debito pubblico, tagliando come sempre dove sa di poterlo fare, anche se come sempre lo stile della comunicazione è demagogico, poco serio ma che piace alla gente. Nel caso di Boschi la sostanza è minima, perchè il governo in questo momento non si può certo permettere il lusso di affrontare un contenzioso né con il Sudtirolo, territorio piccolo ma con un ancoraggio internazionale che lo "blinda", né tanto meno con la Sicilia o anche la Sardegna. Succederebbe la rivoluzione. Quindi nel suo caso lo stile è tutto. E comunque basta buttare delle esche, qualche pesce abboccherà.

Fr., 31.10.2014 - 14:36 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Nadia Mazzardis
Nadia Mazzardis Fr., 31.10.2014 - 14:55

Francesco Palermo, l'unico (credo di non esagerare) politico italiano che pone domande. E domande giuste. Ci siamo abituati a chiedere risposte alla politica, e la politica spesso le dà, incurante del fatto che siano spesso sbagliate, l'importante è rispondere. Le riflessioni invece che suscitano le domande, sono ben più profonde, e impongono una partecipazione diretta. Vedi che abbiamo fatto bene a votarti!?! ;-)

Fr., 31.10.2014 - 14:55 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Massimo Mollica
Massimo Mollica Fr., 31.10.2014 - 16:10

Concordo con la conclusione, che però è scontata...e semmai rilancio. Credo che la nostra esperienza,la nostra storia e i nostri successi siano poco pubblicizzati. E questa colpa ricade in primis nel PD locale, troppo provinciale per "esportare" in un progetto di autonomia e condivisione da sempre creduto. Sono certo che l' unica via per "salvare" questa nazione sia di rendere le PROVINCE autonome, eliminare le regioni e creare uno stato centrale leggerissimo, magari utilizzando maggiormente la realtà UE per le questioni extracontinentali. PUNTO Questo non perché mi sono svegliato un giorno ma semplicemente perché la storia dice questo, perché siamo un modello vincente, perché da noi i diritti sono maggiormente tutelati. E noi perchè non ci battiamo perché questo avvenga? Perché ci limitiamo a pensare a noi stessi?

Fr., 31.10.2014 - 16:10 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Hartmuth Staffler
Hartmuth Staffler Fr., 31.10.2014 - 18:23

Mich würde interessieren, wer wegen der Aussage der Ministerin an den Papst geschrieben hat (der Palermo scheint da etwas zu wissen). Vielleicht weiß er sogar, ob die Exkommunikation verlangt wurde?

Fr., 31.10.2014 - 18:23 Permalink