Umwelt | Fitofarmaci

Pesticidi regionali in diretta nazionale

La denuncia domenica scorsa su Rai 3: a Bolzano e Trento i pesticidi utilizzati per produrre le mele sono il 400% in più rispetto alla media nazionale.

Primi nella produzione delle mele ma anche nell’uso di fitofarmaci
Sotto la lente del programma d’inchiesta Presa Diretta curato da Riccardo Iacona è finito domenica scorsa il Trentino Alto Adige, cuore della frutticoltura nazionale (il 70% delle mele prodotte in Italia) ma anche grande ‘consumatore’ di pesticidi

Quali i dati? A fornirli è l’Ispra, un istituto nazionale di ricerca che risponde al ministero dell’ambiente
Ebbene: in Trentino Alto Adige si usano 40 kg di pesticidi per ettaro coltivato, a fronte della media nazionale di 9
Proprio così: 4 volte tanto.

Presa Diretta - appunto in diretta nazionale  su Rai 3 - ha chiesto il commento in merito del presidente trentino di Coldiretti Gabriele Calliari, che si è affrettato a dire che non tutti i fitofarmaci sono uguali

Ma Presa Diretta lo ha incalzato, presentando un bollettino della Fondazione Mach che in Trentino consiglia l’uso del Clorpirofs etile, nemico dei cosiddetti ‘scopazzi’, che a più riprese hanno fatto piangere i frutticoltori trentini negli ultimi anni. 
Ebbene anche qui: il Clorpirofs etil è bandito negli Usa perché neurotossico, teratogeno e mutageno

Nel programma televisivo spazio è stato dedicato anche ai comuni più coscienziosi. Tra questi Malosco in val di Non, autore di un regolamento più restrittivo sull’uso delle sostanze chimiche in agricoltura. 
E Malles dove come i lettori di Salto sanno bene lo scorso anno un referendum ha - per il momento solo sulla carta - dichiarato il comune ‘libero dai pesticidi’.