Gesellschaft | Intercultura

La lingua è solo la punta dell'iceberg di una cultura.

Quale integrazione vogliamo?
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Che la conoscenza delle lingue sia la premessa minima indispensabile per l’integrazione in una comunità territoriale, lo sappiamo bene noi altoatesini. È una nostra sfida quotidiana. Quindi non si può che essere d’accordo col Presidente Sergio Mattarella quando sollecita lo Stato ad offrire corsi di lingua italiana agli immigrati. La strada è giusta, anche se in forte salita: viene richiesto uno sforzo straordinario agli insegnanti così come una forte disponibilità di mezzi e strutture. La lingua è tanto, ma non é tutto, lo abbiamo imparato a nostre spese in Alto Adige. Dopo la lingua viene la necessità di far incontrare tra loro culture diverse ed favorirne l’integrazione. Questa è la parte più difficile e non sempre desiderata dai più. Tanto è forte in Sudtirolo l’impegno nella formazione linguistica, tanto poche sono le relazioni costruite tra le culture. La lingua è indispensabile, ma non sufficiente.                                                                                                                                                                                                                                                                                      www.albertostenico.it

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Sergio Sette
Sergio Sette Mo., 28.09.2015 - 12:08

Finalmente qualcuno che s'accorge che l'aspetto linguistico è assolutamente sopravvalutato! L'unica cosa che non mi piace di quanto scrivi è questo paragono fra la situazione degli immigrati e la situazione in Alto Adige dove nessuna della parti può/deve essere considerata come immigrata.

Mo., 28.09.2015 - 12:08 Permalink
Bild
Salto User
Sepp.Bacher Sa., 03.10.2015 - 19:57

Antwort auf von Sergio Sette

Ob die jeweiligen Volksgruppen gut integriert sind, ist schwer zu beantworten. Sicherlich sind viele deutsche Südtiroler als Personen/Familien gut integriert; viele Ladiner vielleicht noch besser. Geringer ist sicher die Anzahl der Italiener, die in der zwei- und mehrsprachigen Autonomen Provinz Bozen - Südtirol gut integriert sind.

Sa., 03.10.2015 - 19:57 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Gabriele Di Luca
Gabriele Di Luca Sa., 03.10.2015 - 19:54

Quando diciamo "dobbiamo favorire l'incontro tra le culture" in genere non ci viene in mente niente. La formula è una sorta di evocazione nirvanica.

Sa., 03.10.2015 - 19:54 Permalink