Bisogni primari(e)

All'Expo mi è parsa chiara la discriminante tra due mondi. Da una l'Italia che innova e si rinnova, i padiglioni con tecnologie avanzatissime che ti fanno vivere in meno di 5 minuti tempeste di sabbia e notti desertiche e impiegano giovani di tutto il mondo, minimo trilingui, che passano allegramente dal tedesco, all'italiano, al francese e inglese, con il sorriso dato dell'essere in un posto che li rappresenta nello spirito oltre che farli lavorare.
Dall'altra il mondo dei bisogni primari, delle file per pranzare e per tenere un tavolo e il mondo della scortesia, in cui un padre di famiglia ha presidiato per un'ora un tavolo con 6 sedie, di cui solo una occupata da lui, in attesa dei vari parenti e amici in coda a procurarsi il cibo.
Non un accenno ad un gentlemen agreement, a lasciar sedere chi era costretto a mangiare in piedi accanto a lui, ad un semplice patto "sedetevi pure, quando arriveranno i miei amici e parenti con il cibo vi prego però di alzarvi". No. Sgradevolezza e arroganza, unite ad un bel "io ho preso il tavolo e le sedie e io me li tengo".
Purtroppo siamo fatti così e il bisogno primario di difendere la propria piccola comunità a discapito del bene comune e quindi di difendere seggiole, tavolini e posti conquistati per sè e per pochi altri, travalica il senso di ben-essere comune.
Il parallelismo non può non andare alla politica e al giudizio comune dell'attaccamento alle poltrone. I politici peró non arrivano dall'iperuranio, ma da quella stessa società che non mollerebbe una seggiola nel giardinetto dell'Expo, figuriamoci altre seggioline.
È per questo che concordo con Liliana Di Fede sul bisogno di primarie partecipate nel PD per l'individuazione del candidato sindaco o della candidata sindaca a Bolzano. E sono d'accordo con Antonio Frena che parla di regole da rivedere, perché il brutto spettacolo dei "caporali" sotto la sede di Piazza Domenicani, con la lista delle persone da chiamare a votare, ciò che non sapevano di votare, necessita di un gentlemen (e gentlewomen) agreement per avere primarie vere e di cui tutti si sentano responsabili.
Ovviamente ha ragione Carlo Costa quando osserva con attenzione ciò che accade sul piano nazionale, senza dimenticare che le primarie a livello nazionale sono state benedette proprio da Renzi e lo hanno legittimato insieme alle azioni concrete, che ha messo in campo per cambiare l'Italia e l'idea di Italia nel mondo.
Non si può dare torto a Tommasini, perché non è difficile immaginare che alle persone non piaccia andare a votare tre volte (a dire il vero quattro) in così poco tempo, ma quelle stesse persone dovranno scegliere se continuare a stare in tribuna a dire che i giocatori fanno schifo, oppure riprendere il filo della partecipazione.
Pure Bizzo non ha torto, gli sono state negate e ora si propongono. Ma in questo dobbiamo chiarirci molto bene: le primarie partecipate e responsabili debbono servire a promuovere vera partecipazione e vero rinnovamento. E quindi mi aspetto da lui che invece di continuare vanamente e invocare le dimissioni di Di Fede, manifesti un atteggiamento positivo e costruttivo sul tema: perché è proprio questa l'occasione giusta
Ecco questo è il PD, con tutte le valutazioni frettolose che spesso alcuni media tendono a fare, un posto in cui il dibattito sulle azioni da intraprendere e non sulle persone è tornato ad animare la politica.
Un dibattito nel quale ormai la richiesta di dimissioni di Di Fede è del tutto anacronistica, superata sul campo proprio dalla ventata di novità e di coraggio che la segretaria ha saputo dare parlando di primarie, rischiando anche di incrinare qualche equilibrio consolidato in nome di una causa buona, giusta e utile per tutti. Non ammetterlo è pura malafede.
L'altro luogo comune è l'idea covata in seno a tanti, che sia possibile far uscire dal cappello magico il Papa nero, il candidato o la candidata che venga da fuori, che sia gradito a questo e/o a quello, sia professionalmente ben avviato, accattivante, simpatico e pure bilingue (ometto la declinazione al femminile per non appesantire). Il Papa nero, se non ce lo siamo coltivati in questi anni è responsabilità condivisa.
Ultimo ma non ultimo, non basta più a chi fa politica oggi suggerire COSA fare, la lista della spesa composta da rilancio economico, casa, lavoro, scuola, plurilinguismo la conoscono anche i sassi. Il problema è il COME fare. Probabilmente i cittadini e le cittadine lo sanno meglio di tanti politici, ma dobbiamo riannodare i fili con loro, che di partecipazione hanno un bisogno estremo, ma nel contempo la rifuggono a tutela di se stessi e del proprio piccolo gruppo.
Per questo credo che ci sia il bisogno primario di primarie e che il PD sia fondamentalmente un bel posto in cui stare, perché stiamo imparando di nuovo ad essere protagonisti del dibattito politico e non del conflitto personale. E perché c'è posto anche per una come me ;-)
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Cara Nadia, permettimi di
Cara Nadia, permettimi di ribadire, ancora una volta (e lo continuerò a fare) il mio pensiero. Premesso che le primarie devono essere fatte, e devono essere vere, con punti programmatici definiti, io però vorrei che s'iniziasse con una sorta di "congresso". Un ritrovarsi tutti, ma proprio tutti, vecchi e nuovi, a parlare di Bolzano Bozen. Vorrei che intervenissero tutti i politici attivi, i vecchi sindaci, i militanti usw.
Poi, appunto, vorrei delle primarie (da svolgere al massimo a gennaio) e qui vorrei vedere facce nuove. Mi piacerebbe che ci fossi tu, Miriam, Sergio e altri, come rappresentati delle varie anime/sensibilità del partito. Quindi mi piacerebbe che ci fosse una sorta di campagna, dove i vari candidati parlassero sui vari punti. Questioni semplici, punti chiari. Per esempio dire da subito se si vuole o meno la riqualificazione di via Alto Adige. Ci fosse un confronto, e la possibilità di dialogo con la popolazione. E quindi arrivasse il voto, un voto digitale! Chi lo può lo fa da casa, altrimenti nelle varie sedi su un PC.
E poi chi vince crea la squadra e si fa campagna elettorale. Possibilmente non partendo un mese prima.
Grazie
massimo
Antwort auf Cara Nadia, permettimi di von Massimo Mollica
Grazie Massimo. I tuoi
Grazie Massimo. I tuoi contributi sono sempre puntuali, precisi e analitici. Certo che ci vorranno le idee oltre ai candidati e alle candidate alle primarie. E sì ci dovranno essere come tu dici dei punti definiti, si dovrà dire chiaramente come la si pensa sui temi prioritari per la città. E questi punti definiti dovranno uscire da una modalità partecipata non solo negli organismi interni al partito, ma anche e soprattutto con l'apertura a tutti i cittadini e le cittadine. Il voto online, quanto lo vorrei! E' una bellissima idea, grazie. Come sai una piattaforma sicura, che permetta a tutti di votare e di essere identificati, che non permetta la duplicazione o la centuplicazione del voto è molto costosa. Vedremo cosa si potrà fare, il futuro passerà di là, questo è certo! Ciao e grazie
Brava Nadia, sarebbe ora! Le
Brava Nadia, sarebbe ora! Le aspettavo da 6 anni...