Turismo, è boom: + 7% di arrivi

I dati parlano chiaro: la stagione estiva 2015 - nello specifico da maggio ad ottobre - ha toccato i valori assoluti massimi storici; si sono registrate infatti 18,3 milioni di presenze (un aumento del 3,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) e 3,9 milioni di arrivi (+ 6,9%). I risultati emergono dall’analisi dei dati nel contesto della rilevazione sul “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi” condotta dall’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) sulla base dei dati raccolti dalle associazioni turistiche. I dati di ottobre sono da ritenersi provvisori con un grado di copertura pari al 99,5%.
Analizzando la situazione su base mensile, rispetto alla stagione estiva 2014, un forte aumento sia per quanto riguarda gli arrivi (+23,9%), sia per quanto riguarda le presenze (+21,3%) ha caratterizzato il mese di maggio. Rilevante variazione negativa si registra invece a giugno sia negli arrivi che nelle presenze, rispettivamente -4,8% e -3,1%. La distribuzione delle presenze turistiche nei mesi estivi conferma agosto quale mese con il maggior numero di presenze turistiche (più di 5,4 milioni), con un aumento del 3,4%.
Rispetto alla stagione estiva 2014 i consorzi turistici Plan de Corones, Alta Badia, Alta Val Pusteria e Val Gardena segnano, secondo l’analisi territoriale, il maggior numero di arrivi e presenze, Il consorzio Plan de Corones registra, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, l’aumento maggiore di presenze (+8,0%), mentre quello di Merano e dintorni con più di 5,3 milioni, conta il maggior numero di presenze in stagione.
La durata media di permanenza degli ospiti nella stagione estiva 2015 è calata a 4,7 giorni. Nei consorzi turistici Alpe di Siusi, Val Gardena e Merano e dintorni il turista soggiorna invece più a lungo (5,4 giorni e 5,3 giorni). Anche nel vicino Land Tirolo si è registrato in estate 2015 un forte aumento sia negli arrivi che nelle presenze (rispettivamente +8,1% e +3,7%).
Le presenze degli ospiti italiani aumentano dell’8,5% e quelle degli ospiti provenienti dall’estero del 2,0%. Crescono dell’1,1% le presenze dei turisti della Germania, raggiungendo quota 9,6 milioni. I tedeschi si confermano come il gruppo prevalente in provincia e rappresentano il 52,4% del totale delle presenze turistiche, mentre gli italiani il secondo gruppo con una quota pari al 30,9%. Un incremento si nota anche nelle presenze turistiche degli ospiti provenienti dalla Francia (+5,6% con 120mila presenze), Regno Unito (+12,3% con 105mila), Stati Uniti (+18,3% con 87mila) e Repubblica Ceca (+9,4% con 53mila). La Svizzera con il Liechtenstein supera il milione di presenze, registrando un aumento del 6,3% rispetto all’estate 2014. Il calo più significativo invece si registra tra gli ospiti provenienti dalla Russia (-20,5% con 23mila) e dal Benelux (-1,8% con 543mila).
Nella stagione estiva 2015 la maggioranza delle presenze si registra negli esercizi alberghieri (76,3%), con un forte aumento delle presenze negli alberghi di qualità superiore. La categoria con il maggior numero di presenze è tuttavia quella a 3 stelle (35,4%). Gli esercizi con la durata media di permanenza più alta sono gli alloggi agrituristici con 7,0 giorni, i residence con 6,8 giorni e gli alloggi privati con 6,4 giorni.
L’indice di utilizzazione lorda dei posti letto negli esercizi alberghieri nella stagione estiva 2015 è pari a 50,6%. L’indice più alto si registra nella comunità comprensoriale del Burgraviato con il 71,9%, seguita da Bolzano con il 58,8% e da Oltradige-Bassa Atesina con il 53,6%.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
... die Zunahme an Ankünften
... die Zunahme an Ankünften und Übernachtungen verdanken wir sicher dem Flughafen in Bozen.