Gesellschaft | Fussball

Und am Ende gewinnen (nicht) immer die Deutschen...

Amichevole a Berlino in preparazione ad Euro2016. Germania avanti 2 a 0, ma l'Inghilterra ribalta il risultato e vince 3 a 2 al 90esimo.

Me lo sentivo che diventava un partitone, anche se era un'amichevole. All'Olympiastadion di Berlino i campioni del mondo della Germania affrontano l'Inghilterra. Citando un famoso coro ultras, gli inglesi, quelli che il calcio ci tengono a dire che lo hanno inventato, sono un po' "l'unica squadra del calcio che no ha mai vinto un c...". Vent'anni fa durante l'europeo in Uk, sì quello che avevo seguito con la varicella a letto, avevano vinto ancora una volta i tedeschi ma con la maglia dei leoni c'era un mito, Gazza Gascoigne. 


Vedendo le formazioni iniziali, non conosco proprio nessuno di quelli in maglia rossa. Vabbè che ho un po' un buco decennale di calcio internazionale, ma anche Lodddaaaaahhhh Matthaeus al microfono di Itv dice più o meno la stessa cosa. 


Butland (45. Foster) – Clyne, Cahill, Smalling, Rose – Dier – Alli, Henderson – Lallana (71. Barkley), Welbeck (71. Vardy) – Kane


Boh... In panchina c'è un vecchio volpone, Roy Hodgson, un signore arzillo che merita rispetto per la sua abnegazione, visto che più volte ha anche accettato di sedersi sulla panchina dell'Inter. 
Dall'altra parte


Neuer – Can, Rüdiger, Hummels (46. Tah), Hector – S. Khedira, Kroos – T. Müller (75. Podolski), Özil, Reus (64. Schürrle) – Gomez (80. Götze) –

 

Anche la Germania comincia un po' a fare markettone, con la scritta "vive la mannschaft" sia in mezzo al campo, che sulle tute dei giocatori schierati per l'esecuzione degli inni nazionali. A proposito inni, sono sempre di più i giocatori della Germania che non lo cantano. Segno dei tempi, del fatto che una squadra nazionale non è poi tanto nazionale. Tanto che all'inizio viene premiato il giocatore turco certamente più forte della pedata internazionale, Mamut Oezil, che è un po' il cervello operativo della Mannschaft. Che ha una difesa multiculti con l'altro turco Emre Can ed Antonio Ruediger originario della Sierra Leone. In mediana e con la fascia di capitano c'è il tunisino Sami Khedira, che recentemente si lascia andare un po' alla rudezza con interventi al limite del regolamento. 

Un pensiero laterale sull'Inghilterra: forse c'è un motivo molto semplice sul perchè non vincono mai nulla. Dividere la Gran Bretagna in quattro federazioni (Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda del Nord) non è proprio geniale. Ok rispetterà le tradizioni, ma quando il talento più forte dell'isola, Gordon Bale, non può giocare con l'Inghilterra perchè è gallese si capisce facilmente l'autolesionismo calcistico dei sudditi della regina. 

Andando al calcio giocato la prima ora sembra ricalcare quelli che dovrebbero essere i valori assoluti. Il portiere Butland si infortunia e, molto sportivamente, Kroos lo buca con un tiro da 20 metri. All'inizio del secondo tempo poi raddoppia Mario Gomez. Ma i giovanotti british non mollano e da quel momento buttano tutto il cuore in campo. Prima accorcia le distanze Kane, quindi il pareggio è un capolavoro di sana irriverenza calcistica. Vardy fa il suo primo gol internazionale beffando Neuer di tacco. Non è finita visto che l'assedio british prosegue e la rete del 3 a 2 è anche quella di vecchio stile. Dier svetta in area e di testa infila un cross da calcio d'angolo. 

Martedì 29 marzo all'Allianz Arena di Monaco c'è la sfida tra tetracampeao, quattro volte campioni del mondo, Germania vs Italia. Da una parte una squadra costruita con tanti giocatori del Bayern Monaco, dall'altra una costruita con molti giocatori della Juve. Potrebbe essere una rivincita del recente ottavo di Champions League. I precedenti sono nettamente a favore degli Azzurri...