Umwelt | Agricoltura

L'aria di montagna fa sempre bene

Un viaggio nella cultura del "maso" di montagna. Vale la pena.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Non è solo una questione di soldi: il segreto del successo del “modello Sudtirolo” è fatto anche di altro. È fatto di comportamenti, di tradizioni e di disponibilità alle collaborazioni. Fattori immateriali, a costo zero, ma decisivi per collocare la provincia di Bolzano nella parte alta della classifica economica e sociale europea. Per i piccoli contadini di montagna, ad esempio, è stata proprio la disponibilità a cooperare, che ha salvato le nostre valli dallo spopolamento. I contadini ne sono consapevoli da sempre e per questo hanno costituito tra l’altro le proprie cooperative agricole che conservano, trasformano e commercializzano i prodotti del maso, garantendo loro un reddito. Si è aggiunto ora anche un aiuto organizzato, l’Associazione per il Volontariato in Montagna, con la partecipazione gratuita di migliaia di persone ai lavori agricoli, nei punti e nei momenti critici della vita dei masi. Solo nel 2015, sono state 2360 i volontari provenienti da mezza Europa che hanno dato una mano, spesso decisiva, alle famiglie dei contadini di montagna. I volontari hanno “regalato” 20.927 giornate di lavoro, ma in cambio hanno potuto condividere l’esperienza della vita e della cultura contadina di montagna. Una realtà unica e straordinaria, purtroppo ancora misconosciuta e qualche volta ingiustamente “snobbata”. Ma l’aria di montagna fa bene e non solo alla salute fisica: aiuto e conoscenza reciproca, solidarietà economica, voglia di convivenza tra diverse lingue e culture. Un guadagno per tutti.
(www.albertostenico.it)

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Alberto Stenico
Alberto Stenico So., 02.10.2016 - 22:16

...Alfred, lì ci vado dopo a comperare gli jogurth bio della Mila. Il bio lattiero- caseario viene venduto principalmente nei grandi magazzini (circa 80%) e solo un 8,9% nei piccoli negozi.

So., 02.10.2016 - 22:16 Permalink