Umwelt | Mobilità

Al lavoro, pedalando

Sviluppare la mobilità in bicicletta, passa la mozione dei Verdi. L’assessore Mussner: “Insistere sull’attività di sensibilizzazione”.
Bicicletta.jpg
Foto: Suedtirolfoto.com/Othmar Seehauser

Gambe in spalle e pedalare, soprattutto per recarsi al lavoro, il tema è tornato oggi, 8 febbraio, al centro del dibattito in consiglio provinciale. Brigitte Foppa (Gruppo Verde), autrice della mozione “Aziende a misura di bicicletta”, ha sottolineato che nulla è stato fatto per promuovere l’abitudine di utilizzare la bici anche come mezzo di trasporto quotidiano mentre altrove, per esempio in Austria, le aziende e organizzazioni che avviano progetti di mobilità a pedali, predispongono parcheggi coperti per biciclette, spogliatoi e docce per chi arriva in bici, o acquistano biciclette aziendali e ottengono finanziamenti o contributi, mentre in Germania - e in particolare nel Baden-Württemberg - viene promosso un concorso per la mobilità a pedali casa-lavoro, da tre anni organizzato anche in provincia di Bolzano, che premia le aziende che sostengono questo mezzo di trasporto.

A guadagnarci, ricorda Foppa, “non è solo l’ambiente ma anche la salute e le stesse aziende dal momento che le assenze per malattia diminuiscono del 25%”. L’assessore alla mobilità Florian Mussner ha evidenziato che nel 2014 la giunta aveva deciso di fare della Provincia un modello della e-mobility, e ha spiegato che a Bolzano già un’elevata quota di lavoratori e studenti usano la bici e che oltre alle infrastrutture occorre concentrarsi sull’attività di sensibilizzazione. “La giunta ha previsto a questo scopo 550.000 euro l’anno”, ha detto Mussner. Il consiglio provinciale ha quindi deciso di approvare i punti della mozione che chiedevano di perseguire l’obiettivo di una cultura aziendale a misura di bicicletta; di intensificare i contatti con le istituzioni di formazione e ricerca per promuovere e sviluppare la mobilità in bicicletta; facilitare e promuovere il trasporto con bici al seguito in treno e autobus; e di rendere (più) a misura di bicicletta le strutture pubbliche e le aziende a partecipazione provinciale.