Gesellschaft | Informatica

Linux per tutti?

La Circoscrizione bolzanina Europa Novacella ha deciso di regalare a tutti i cittadini interessati un’installazione guidata del sistema operativo open source.
sportello_consiglio.jpg
Foto: Comune di Bolzano

Utilizzare software liberi su pc o smartphone e installare gratuitamente Linux

Da qualche giorno l’operazione è molto più facile grazie ad un’iniziativa che vede alcuni volontari come docenti presso la sede del Centro Civico Europa Novacella di Bolzano
Il servizio si rivolge ai singoli cittadini del quartiere ma non solo e si chiama Sportello Open & Linux. E’ stato organizzato dal Quartiere in collaborazione con il Linux User Group di Bolzano e il Gruppo di Sostenibilità Digitale Südtirol-Alto Adige, con il patrocinio dall'Intendenza Scolastica Italiana.

Per un anno, due volte al mese (1° e 3° mercoledì) dalle 17.30 alle 19.30 presso la "Sala Fronza" in via Dalmazia 30/B a Bolzano, un gruppo di volontari è disponibile ad informare sull’utilizzo di software libero su pc o smartphone. Non solo: i tecnici coinvolti sono a disposizione per installare gratuitamente Linux su pc e portatili dei cittadini che ne facciano richiesta. Se lo richiedono i cittadini ricevono anche aiuto nell'utilizzo dei tipici applicativi free software di uso giornaliero ed a quelli in uso nelle scuole italiane che usano la distribuzione Linux del progetto FUSS. E’ previsto che venga mostrato anche come sia facile utilizzare con Linux il lettore fornito dal Comune di Bolzano per accedere ai servizi di e-Government tramite la carta provinciale dei servizi (tessera sanitaria).
Gli appuntamenti per i prossimi due mesi sono in programma il 7 e 21 di giugno e quindi il 5 e 19 luglio.

Per usufruire del servizio gratuito è sufficiente iscriversi on-line oppure presso il Centro Civico Europa-Novacella in via Dalmazia 30/C.

Durante gli incontri In particolare verrà offerta consulenza su una serie di questioni chiave legate all’open source. 
Ad esempio: per quali software esiste una concreta soluzione open. E poi dove questi programmi si possono trovare e come si usano. Ci sono quindi le questioni legate alla sicurezza. Ovvero: quali vantaggi offre il Software Libero in ambito sicurezza e privacy dei propri dati? E poi: come ci si può proteggere contro attacchi hacker e virus usando sistemi Linux invece di sistemi proprietari?
Un’altra prospettiva è quella di riutilizzare hardware datato, sentita da coloro (e sono molti) che non si arrendono all’idea che un personal computer debba essere rottamato dopo 3/4 anni. Anche in questo senso gli esperti volontari sapranno dare interessanti ed inaspettati consigli.