Gesellschaft | Lavoro

“Arno segua Ivo”

Aperture domenicali e lavoro festivo: i sindacati chiedono a Kompatscher di “assumersi le proprie responsabilità e chiarire quale indirizzo voglia dare a questa terra”.
arno_kompatscher.jpg
Foto: Provincia Autonoma di Bolzano

Dopo la solidarietà ai lavoratori espressa dal vescovo Ivo Muser, che nella sua lettera pastorale aveva scritto che “non dobbiamo essere schiavi del lavoro e del consumismo”, i sindacati ora chiedono a gran voce che la politica assuma, in materia di aperture domenicali e lavoro festivo, “una posizione chiara di fronte alla società civile che rappresenta”. I sindacati del commercio di Cgil-Agb, SgbCisl, UilSgk e Asgb chiamano in causa il presidente della Provincia Arno Kompatscher, che peraltro a fine luglio scorso aveva scritto, insieme al suo omologo trentino Ugo Rossi, una lettera al premier Paolo Gentiloni per sollecitare “un'agevole conclusione positiva, realistica e ponderata” che porti all'approvazione della norma di attuazione in materia di orari di apertura degli esercizi commerciali.

“Il turista che viene in Alto Adige - scrivono in una nota i sindacati - non lo fa certo per visitare i negozi ma per le bellezze paesaggistiche di questa terra, per apprezzare il patrimonio mondiale Unesco delle Dolomiti che siamo chiamati a preservare. Nel tempo sono stati trovati accordi che consentissero adeguate aperture nelle zone turistiche nei periodi di alta stagione. I servizi sono garantiti, ora è necessario che un ridimensionamento delle aperture degli esercizi commerciali, non comporta una perdita di posti di lavoro o di PIL provinciale”.

Adesso, proseguono le rappresentanze sindacali, il Landeshauptmann “deve avere il coraggio di assumersi le proprie responsabilità e chiarire quale indirizzo voglia dare a questa terra: se, come noi, intenda provare a creare una società cosciente, che riconosca i valori della famiglia, del tempo libero, che riconosca i valori di tutte le festività, religiose e laiche. Oppure no”. Altra questione da non sottovalutare e che è stata sottolineata dallo stesso vescovo è la tutela della salute. “Nel terziario sono aumentati, in maniera esponenziale gli infortuni, il burn out, lo stress. Ma il tutto viene sottovalutato a favore di una valorizzazione del profitto. E del profitto di chi? Delle grandi catene? Degli imprenditori locali? Consumismo, richiesta di maggiori prestazioni che vanno ad intaccare la salute e i rapporti familiari. Temi che con il passare degli anni condizionano in maniera negativa i rapporti di lavoro e creano una 'infelicità' nei lavoratori dell’intero settore. Da ricordare gli studi dell’Afi/Ipl che confermano la contrarietà al lavoro in dette giornate. Pertanto un tema sentito, un tema non solo sindacale. Siamo contenti del nuovo messaggio e della spinta data dal Vescovo. Non si tratta di un patto tacito, ma di una visione di una società diversa, più umana più a misura di uomo: Noi ci esponiamo da sempre su questo tema, assumendoci le nostre responsabilità. Attendiamo che anche la politica si assuma la propria”, così i sindacati.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Alberto Stenico
Alberto Stenico Mo., 14.08.2017 - 07:45

Ben strana la posizione di Sindacati che chiedono alle Autorità Politiche e Religiose di intervenire nel campo dei rapporti di lavoro e della loro regolamentazione. L'orario di lavoro, come la sua distribuzione settimanale compreso il lavoro festivo ed i riposi, sono un capitolo dei contratti collettivi firmati liberamente da Datori di Lavoro e Sindacati. E possono essere modificati dagli stessi firmatari, quando lo concordino. Ora si chiede invece che sia la Politica e la Religione a decidere dall'alto. A mio modesto parere, l'autonomia la libertà del Sindacato e della contrattazione sono un valore democratico da difendere!

Mo., 14.08.2017 - 07:45 Permalink