Umwelt | Il censimento

Monumenti verdi

In Provincia di Bolzano 44 dei 2.407 "patriarchi" censiti dal ministero delle Politiche agricole a livello nazionale. Alberi che rappresentano un patrimonio nazionale.
Sequoia
Foto: upi

Il fusto più ampio, tra quelli dei 44 alberi monumentali censiti nel territorio della Provincia Autonoma di Bolzano, è quello di un Castagno ben piantato ai 745 metri di Albion, nel Comune di Laion: la circonferenza misura 13,22 metri. Tocca i 46 metri, invece, l'albero più alto, una Sequoia gigante ai 1.020 metri di Sant'Anna - Fennhals, nel Comune di Cortaccia. Per vedere uno dei quarantaquattro, però, basta andare nel piazzale della Stazione di Bolzano, dove c'è un Platano comune alto 35 metri e mezzo e il cui fusto misura oltre 5 metri e mezzo di circonferenza. Chi volesse camminare, per raggiungere il "monumento verde" più in alto, deve risalire la Val d'Ultimo, e arrivare sopra malga Pichl, in valle Klapfberg: a 2.100 metri sul livello del mare c'è un gruppo di larici il più ampio dei quali ha 4 metri e dieci centrimetri di circonferenza metri, per 29 metri di altezza.

L'elenco degli alberi monumentali della Provincia Autonoma di Bolzano, disponibile in rete sul sito del ministero delle Politiche agricole e forestali, offre senz'altro l'opportunità di pianificare una gita domenicale.
Il censimento dei 2.407 patriarchi d'Italia, però, non ha finalità esclusivamente turistiche: tutti gli alberi segnalati si contraddistinguono per un elevato valore biologico ed ecologico, dovuto a fattori come età, dimensioni, morfologia e rarità della specie), o anche per l'importanza storica, culturale e religiosa che rivestono nei luoghi che li ospitano. 

"Questo primo elenco rappresenta uno strumento utile per diffondere la conoscenza di un patrimonio naturale e culturale collettivo di inestimabile valore", ha osservato il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina. "Gli alberi monumentali hanno un forte valore identitario per molte comunità e per questo vogliamo promuovere e valorizzare la loro conoscenza tra i cittadini".

L'ultimo censimento dei "monumenti verdi" risaliva al 1982 e ne contava 1.405. Nel 2013 una legge statale ha stabilito la tutela e la valorizzazione omogenea di questi alberi, e l'obbligo di censirli entro un anno. Il lavoro, che ha impegnato soprattutto i Comuni, ha però richiesto più tempo del previsto, e così si è arrivati a oggi. Nell'elenco trovano posto individui singoli, filari, gruppi e alberature, radicati in contesti agro-silvo-pastorali o urbani. Tra questi svetta il castagno di Melitani, un esemplare di 400 anni al confine del Parco nazionale della Sila, soprannominato "il castagno del cielo" perché i suoi rami puntano dritti all'azzurro, e soprattutto l'olivo sardo di S'Ortu mannu, battezzato "la regina del grande orto": rappresenta ciò che rimane del nucleo più antico impiantato dai monaci benedettini in epoca Medievale.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer luigi spagnolli
luigi spagnolli Do., 15.02.2018 - 17:38

Il citato larice della Val d'Ultimo misura 410 cm di circonferenza e 29 m di altezza. Se fosse alto 410 metri sarebbe l'albero più alto del mondo con amplissimo margine, e corrisponderebbe ad un palazzo di 100 piani, non di 10. Così come la matematica, anche la dendrologia non è un'opinione

Do., 15.02.2018 - 17:38 Permalink