Gesellschaft | Lavoro e famiglia

Imprese si uniscono e aprono un asilo interaziendale

Da ottobre di quest'anno i dipendenti di tre aziende di Brunico potranno usufruire del servizio di asilo nido per i loro figli. Una misura per conciliare famiglia e lavoro.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
Luis Rubiales
Foto: Wikipedia

Non dovranno più sacrificare parte del loro lavoro o della loro famiglia i collaboratori di tre aziende di Brunico: ad ottobre aprirà infatti il primo asilo interaziendale della zona. In questo modo, durante l'orario di lavoro, i bambini saranno seguiti dalla coperativa “Die Kinderfreunde Südtirol” e per i genitori sarà più semplice gestire le due dimensioni: quella lavorativa e quella familiare.

L'operazione è stata promossa, come altre in questo settore, da Assoimprenditori. "Noi ci occupiamo solo della prima fase del percorso" ha commentato Irene Kusstatscher, che segue per l'associazione l'area della Val Pusteria, "lanciamo i progetti e ci impegnamo per la loro valorizzazione a livello politico. La realizzazione spetta poi alle aziende". Tre le imprese che partecipano al progetto, tutte con sede a Brunico: la GKN Driveline Spa (che si occupa di ingegneria meccanica), la GKN Sinter Metals Spa (del settore della metallurgia) e la Intercable Srl (che realizza utensili in resina per professionisti). La collaborazione si è resa necessaria, come racconta Irene Kusstascher: "Esiste un numero minimo di bambini perché iniziative di questo genere abbiano un senso e noi l'abbiamo raggiunto unendo le necessità delle tre aziende che hanno deciso di aderire".

Ma l'assoimprenditori non si limita a promuovere queste strutture da un punto di vista pratico. Come racconta la responsabile "si era resa necessaria una base legislativa che regolasse i finanziamenti. Siamo riusciti a ottenere che i costi di queste strutture fossero coperti in quote uguali dalle aziende che aderiscono, dai dipendenti che ne usufruiscono e dalla Provincia". In questo modo si riesce non solo a tutelare il delicato rapporto tra mondo lavorativo e familiare, ma non si grava sulla comunità costruendo nuove strutture pubbliche.

Tra pochi mesi, quindi, i collaboratori delle tre aziende avranno la possibilità di usufruire di un servizio che copre tutto l'anno e per tutto l'orario lavorativo. "Questo asilo - commenta Irene Kusstascher - sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 9 per 365 giorni l'anno. E potranno accedervi i bambini dai nove mesi ai tre anni".

Questo non è il primo asilo aziendale aperto in provincia. Esistono altre strutture di questo genere aperte negli scorsi anni tra Bolzano e Bressanone, promosse da Assoimprenditori. "Il riscontro che abbiamo è sicuramente positivo, anche se non ci occupiamo di seguire i progetti una volta avviati. Quello che è certo è che strutture di questo genere aiutano davvero a conciliare famiglia e lavoro" conclude Irene Kusstascher.

Bild
Profil für Benutzer no name
no name Fr., 19.07.2013 - 19:24

Sono state fatte anche delle ricerche che lo sviluppo del bambino cosí piccolo presenta dei notevoli miglioramenti se il genitore, in questo modo, ha possibilitá di avere dei contatti piú frequenti con il figlio.

Fr., 19.07.2013 - 19:24 Permalink