Linea 18, si passa all’elettrico

È passato un anno, o poco più. Da lunedì 2 ottobre 2017, giorno in cui il primo autobus ha percorso la linea 18, dalla stazione dei treni al NOI Techpark di Bolzano sud (appena inaugurato), fino alla sede della Salewa. A distanza di dodici mesi, malgrado il numero di passeggeri non sia elevatissimo e le corse passino talvolta semivuote, per Sasa è un esperimento riuscito. Che ora verrà potenziato: con l’innesto di 5 autobus elettrici - che sostituiscono quelli a idrogeno - e un orario esteso al mattino, per intercettare i pendolari della zona che accorpa industria, terziario e innovazione.
Pagani: “Una linea innovativa”
“Si tratta senza dubbio di una linea innovativa, partita nell’ottobre 2017 per collegare il centro con il parco tecnologico e la zona produttiva” spiega Stefano Pagani, presidente di Sasa che ha appena presentato le novità autunnali per il trasporto pubblico bolzanino (le linee 3, 5 e 12 fermeranno nel terminal di via Renon, ha detto all’Alto Adige).
Dopo i primi mesi l'utenza lungo il percorso stazione-Salewa è aumentata e i dati dicono che ora abbiamo circa 9.000 obliterazioni giornaliere. È un buon dato, il servizio è molto apprezzato e continuiamo in questa direzione (Stefano Pagani, presidente Sasa)
“Dopo i primi mesi - prosegue - l'utenza lungo il percorso stazione-Salewa è aumentata e i dati dicono che ora abbiamo circa 9.000 obliterazioni giornaliere. Bisogna tenere conto che nella linea 15, che circola da poco nel centro storico, sono tra le 5.000 e le 6.000. Quindi è un buon dato, il servizio è molto apprezzato e continuiamo in questa direzione”.
Novità dal 9 dicembre
Le novità per la linea 18 sono in arrivo dal 9 dicembre, quando diventerà operativa la nuova stazione delle autocorriere in via Renon (con il trasloco da via Perathoner) ed entrerà in vigore l’orario invernale delle. “Potenzieremo le corse - spiega il presidente di Sasa - che adesso partono alle 8.30, ogni mezzora. Dal 9 dicembre cominceranno dalle 6.30, ogni 20 minuti nella fascia oraria attorno alle 7.30-8 del mattino. Un modo per fornire un servizio a chi lavora nella zona industriale, sempre più collegata al centro con bus e treni”.
Potenzieremo le corse che adesso partono alle 8.30, ogni mezzora. Dal 9 dicembre cominceranno dalle 6.30, ogni 20 minuti nella fascia oraria attorno alle 7.30-8 del mattino. Un modo per fornire un servizio a chi lavora nella zona industriale, sempre più collegata al centro con bus e treni
Pagani ricorda anche che la numero 18 “è la linea più puntuale che abbiamo come Sasa”: “Inoltre, è veloce, praticamente tutto il percorso è in corsia dedicata. Testimonia che il trasporto pubblico diventa competitivo quando attraverso le corsie preferenziali (che tanto hanno fatto discutere per viale Druso, ndr) è in grado di bypassare la connessione del traffico cittadino”.
Dall’idrogeno all’elettrico
C’è poi la questione dei mezzi in arrivo. I bus totalmente elettrici prodotti dalla Solaris saranno consegnati a fine mese. Sostituiranno gli attuali all’idrogeno, spostati su altri percorsi. “Colmiamo il ritardo dovuto alla ditta fornitrice che è finita in penale per non aver rispettato i tempi di consegna. Ora ce la faranno”. Anche con il passaggio dall’idrogeno all’elettrico, per Pagani “la 18 rimane la linea innovativa di Bolzano”. Il cambio sarebbe dovuto a valutazioni tecniche. Il pantografo elettrico che sarà installato nel capolinea di via Renon “permetterà - dice - ricariche più veloci dei mezzi”. “In modo da aumentare ancora la frequenza”, conclude il presidente.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Consiglio di leggere questa
Consiglio di leggere questa analisi sui bus elettrici https://www.autobusweb.com/autobus-elettrici-la-parola-ad-andrea-bottaz… Con il paradosso che con 3,6 milioni di Euro si sarebbero potuti comprare 16 bus a metano da 12 metri... Andare elettrico e poi non rinnovare il resto della flotta. Ma su questo il fulgido presidente Pagani sta sempre zitto & muto assieme a chi questi bus glieli finanzia (Provincia).