Wirtschaft | L'appuntamento

“Costruiamo il futuro europeo”

In tempi di Trump, Brexit e sovranismi Assoimprenditori rilancia il Business forum. A Bolzano gli industriali italiani e tedeschi. Giudiceandrea: “Ue, sfida decisiva”.
Business forum
Foto: Assoimprenditori Alto Adige

Che sia proprio Bolzano a poter ospitare questo evento in cui si porranno le basi per costruire il futuro europeo è un’occasione eccezionale anche per il nostro territorio: facciamo da piattaforma di incontro, ma soprattutto possiamo contribuire a questo processo anche noi con le nostre proposte e le nostre idee”. Federico Giudiceandrea, presidente di Assoimprenditori Alto Adige, spiega la valenza internazionale dell’appuntamento che metterà assieme nel capoluogo altoatesino gli industriali italiani, tedeschi e non solo, per interrogarsi sui progressi del progetto comunitario.

Bolzano è la sede prescelta per l’ottava edizione, l’8 e 9 novembre, del Business forum tra gli industriali del Bdi (Bundesverband der Deutschen Industrie) e Confindustria ai suoi massimi livelli. “Durante l’incontro tra gli imprenditori dei due principali Paesi industriali europei - spiega Josef Negri, direttore di Assoimprenditori Alto Adige - si discuterà soprattutto del futuro dell’Unione europea”. Un tema di stretta attualità in questi mesi di avvicinamento alle elezioni dell’Europarlamento che si prospetta come una sfida tra scettici e sostenitori del progetto di integrazione continentale. 

L’Europa si trova in un momento storico decisivo. Le politiche protezionistiche degli Stati Uniti di Trump, le trattative sulla Brexit, gli scenari politici in forte cambiamento in molti degli Stati membri, tra cui Italia e Germania, sono solo alcuni dei fattori di incertezza (Federico Giudiceandrea)

L’Europa - aggiunge il presidente Giudiceandrea - si trova in un momento storico decisivo. Le politiche protezionistiche degli Stati Uniti di Trump, le trattative sulla Brexit, gli scenari politici in forte cambiamento in molti degli Stati membri, tra cui Italia e Germania, sono solo alcuni dei fattori di incertezza che si aggiungono alle grandi sfide della digitalizzazione, del cambiamento demografico e della crescente mobilità delle persone”. 

Ben venga quindi un’occasione per discutere assieme delle questioni economiche e istituzionali che riguardano lUnione e leuro-zona. Assoimprenditori Alto Adige promuove un confronto ampio sfruttando il ruolo di cerniera della provincia di Bolzano. “Sin dal primo storico incontro tra le due grandi associazioni industriali nazionali di Germania e Italia avvenuto a Bolzano in occasione della prima edizione del 2011 - ricorda l’associazione di categoria - il Business forum italo-tedesco è sempre stato in grado di dare impulsi decisivi su temi strategici come la formazione, la collaborazione transfrontaliera o i cambiamenti imposti da Industria 4.0 e dalla globalizzazione”.

Sin dal primo storico incontro nel 2011, il Business forum italo-tedesco è sempre stato in grado di dare impulsi decisivi su temi strategici come la formazione, la collaborazione transfrontaliera o i cambiamenti imposti da Industria 4.0 e dalla globalizzazione (Assoimprenditori Alto Adige)

L’associazione conclude sottolineando il carattere “ancora più internazionale” dell’edizione 2018. Accanto alle due delegazioni imprenditoriali guidate dai rispettivi presidenti Vincenzo Boccia (Confindustria) e Dieter Kempf (Bdi), sarà presente anche il presidente di BusinessEurope Pierre Gattaz, che fino al luglio scorso era alla guida del Medef, la Confindustria francese.