Gesellschaft | Foto del giorno

Trieste 1876

(Correzione) Trieste, allora sotto l'Impero Austro Ungarico, è la prima città della futura Repubblica Italiana ad adottare un sistema di trasporto pubblico.
[Trieste è la prima città del regno d'Italia ad adottare un sistema di trasporto pubblico.]
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Trieste è la prima città del regno d'Italia ad adottare un sistema di trasporto pubblico.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Barbara Hofer
Barbara Hofer Sa., 30.03.2013 - 10:45

Purtroppo la Bora ha ribaltato l'anno scorso il Tram di Opicina e da allora niente trenino.

Sa., 30.03.2013 - 10:45 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Elisa Corni
Elisa Corni Sa., 30.03.2013 - 14:50

Antwort auf von Mattia Frizzera

Si, la dicitura non è esatta, o meglio è un po' fuorviante. In quello che sarebbe stato il Regno d'Italia prima e Repubblica Italiana poi, quello di Trieste è stato il primo trasporto pubblico.
(Cit. "1876 – Trieste si dota di un servizio di trasporto pubblico (prima città fra quelle attualmente parte della Repubblica Italiana)" - fonte : http://it.wikipedia.org/wiki/30_marzo)
Non ferroviario, però. La linea di Opicina e gli autobus che dal 1876 animarono le strade della città avevano un nuovo status, quello di mezzo pubblico di trasporto differente dal treno. O almeno questo è quello che dice Wikipedia.

Sa., 30.03.2013 - 14:50 Permalink