Le luci dell'auto elettrica

Siamo entrati nell'era della mobilità elettrica? All'indomani della proposta della Commissione europea – contenuta nel pacchetto “Fit for 55” – di vietare la vendita di auto a benzina e diesel a partire dal 2035, una nuova ricerca dell'Eurac di Bolzano (disponibile sul magazine online) fa il punto sullo sviluppo del settore delle auto elettriche a batteria. Tra il 2019 e il 2020 la loro percentuale sul totale di tutte le auto immatricolate in Italia è quadruplicata, passando dallo 0,6 al 2,3 per cento. Un’evoluzione molto veloce, ma ancora poca cosa se raffrontata ad altre realtà europee: in Norvegia le auto elettriche superano già il 50% delle vendite.
Come si posiziona l’Alto Adige
Nel contesto italiano, l’Alto Adige è tra i territori più promettenti per l’espansione della mobilità elettrica. Uno studio del Politecnico di Milano ha realizzato una classifica tra regioni incrociando due dati: l’ammontare massimo degli incentivi all’acquisto e quante colonnine di ricarica ci sono. Ebbene, il Trentino-Alto Adige e la Valle d’Aosta risultano ai primi posti in Italia.
Permettersi un'auto elettrica, poi, è diventato più facile. In Alto Adige, tra sconto statale, extrasconto e cofinanziamento si spendono fino a 10mila euro in meno rispetto ai prezzi di listino. Nel caso dei veicoli elettrici c’è l’esenzione dal bollo per i primi cinque anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione. Dal sesto anno la tassa è pari a un quarto dell’importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina, mentre per i veicoli ibridi elettrici c’è l’esenzione dal bollo per i primi tre anni. Inoltre, alcuni comuni altoatesini adottano ulteriori incentivi: nel Comune di Bolzano chi possiede un’auto elettrica ha diritto a un’agevolazione di 50 euro all’anno per i parcheggi blu. Mancano però gli incentivi non economici, come la possibilità di transitare sulle corsie preferenziali, e mancano i dissuasori. Le normative europee finora non sono state molto stringenti, tolto il sopraccitato divieto di vendita dei veicoli a combustione interna proposto dalla Commissione.
In compenso migliora la distribuzione di colonnine di ricarica. Nella provincia di Bolzano la rete è molto buona rispetto ad altre regioni italiane: alla fine del 2021 ci saranno in tutto quasi 200 colonnine su spazi pubblici.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Ein Hinweis an die Salto
Ein Hinweis an die Salto-Redaktion.
Das Netz der Ladestationen auf der Seite https://www.greenmobility.bz.it/green-mobility/ladesaeulen/ ist bei weitem nicht vollständig, so fehlen doch beispielsweise etliche Ladestationen im Vinschgau.