Gesellschaft | Sanità

Vaccini, Lorenzin bastona Bolzano

“La legge vale anche per voi”, dice la Ministra della Salute e annuncia un incontro a breve con il governatore Kompatscher. Troppi bimbi a scuola ancora “non conformi”.
Lorenzin, Beatrice
Foto: upi

La tregua (apparente) sull'argomento vaccini in Alto Adige non era destinata a durare a lungo. L’avvertimento è chiaro: “Quando avremo tutti i dati interverremo per far applicare la normativa sull’obbligo delle vaccinazioni per l’iscrizione a scuola, perché ciò che sta facendo la provincia autonoma di Bolzano non si può fare e la legge vale anche per Bolzano”, ad affermarlo la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin a margine della cerimonia per “I giorni della ricerca” (iniziativa promossa dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) che si è tenuta ieri (23 ottobre) al Quirinale.

"Quando avremo tutti i dati interverremo per far applicare la normativa sull’obbligo delle vaccinazioni per l’iscrizione a scuola, perché ciò che sta facendo la provincia autonoma di Bolzano non si può fare e la legge vale anche per Bolzano"

Mentre in tutta Italia pochi sono i bambini che rischiano di essere espulsi dalla classe per non aver ottemperato alle prescrizioni di legge, altra storia in Alto Adige - come noto una delle province italiane con le più basse coperture vaccinali - dove centinaia di bimbi sono stati ammessi a nidi e scuole materne pur non avendo effettuato le vaccinazioni obbligatorie come previsto dalla legge entrata recentemente in vigore. Dalle parole ai fatti: “Aspettiamo di avere tutti i dati e poi cercheremo di intervenire, comunque incontrerò il Presidente della Provincia autonoma nei prossimi giorni e quindi discuteremo anche di questo argomento”, riferisce Lorenzin. Secondo le ultime rilevazioni sarebbe almeno dimezzato il numero dei bambini non vaccinati negli asili altoatesini rispetto all’estate, ovvero da oltre mille a 500, e ci sarebbero ancora regolarizzazioni in atto. 

L’assessora provinciale alla salute Martha Stocker si difende: “Ritengo adeguati gli interventi della Provincia di Bolzano. I genitori sono stati informati in modo tempestivo e completo sullo stato di vaccinazioni dei loro figli e sono stati fissati dei colloqui individuali”. Stocker annuncia “ulteriori passi” in accordo con gli assessorati alla scuola dei tre gruppi linguistici. A intervenire sulla questione anche l’onnipresente Andreas Pöder, consigliere provinciale di BürgerUnion che da tempo ha (convenientemente, sul piano politico) sposato la causa dei free-vax: “Lorenzin ci ha dichiarato guerra e noi accettiamo la sfida” dice, ricordando la raccolta firme a sostegno del disegno di legge provinciale che intende rendere inefficaci obblighi e sanzioni introdotti in seguito alla conversione in legge del decreto sui vaccini, “quella che portiamo avanti è un’azione che la giunta non potrà ignorare, se anche un solo bambino verrà tenuto fuori dalla scuola perché non vaccinato noi continueremo la nostra battaglia”.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum